VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] secondo premio al Concorso provinciale di ceramica di Pesaro, visitò con gli amici la Biennale d’arte di Venezia, dove ebbe il primo impatto con le opere pittoriche di Osvaldo Licini, autore amato per tutta la vita.
Conseguito il diploma di maestro d ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ein Bahnbrecher des Klassizismus, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XII (1919), pp. 125-129;F. Sapori. Pittori del Settecento - Due quadri del B., in Rass. d'arte, n. s., VI (1919). pp. 69-74;G. Angelini Rota, Spoleto e il suo territorio, Spoleto ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , 255; G. Letizia, I. B. da Campione e la XI cappella del Sacro Monte di Varese, in L'Arte, LXI (1962), pp. 165-171; A. Robertini, Isidoro da Campione pittore a Cevio, in Giornale del popolo (Lugano), 16 nov. 1962, p. 67; U. Thieme F. Becker,Künstler ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] ; V. Viale, La pittura in Piemonte nel Settecento, in Torino, XXII (1942), 9, pp. 8-13; N. Ivanoff, Un ignoto ciclo pittorico di G. B. C., in Arte veneta, V (1951), pp. 169 ss.; Id., in Pitture murali nel Veneto (catal.), Venezia 1960, pp. 35, 166; R ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] 1518 da Lucco, 2004, p. 164), nel quale il pittore latinizza il proprio cognome in Hirundo e attraverso dei versi in Aurea Parma, I (1912), pp. 73-75; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 2, La pittura del Cinquecento, parte II, Milano 1926, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Milano 1975, p. 76; L. Cusmano, C. D…, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte mediev. e mod., I,Messina 1975, pp. 25-29; G. Cantelli, Per Sigismondo Coccapani "celebre pittor nominato il maestro del disegno", in Prospettiva, 1976, n. 7, pp. 31-35, 37 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] del XIX sec. alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900), pp. 95 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 183; R. Papini, I pittori di battaglie in Italia, ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E. Somaré, Storia dei ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] elaborata da Colonna.
Nel 1650 la coppia di pittori ricevette da Diego Velázquez la proposta di trasferirsi a Raggi, Le incisioni di A. M. e di Agostino Mitelli il Giovane, in Grafica d’arte, XIV (2003), 53, pp. 2-7; Id., I disegni di Colonna e M.: ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] .).
Nel 1941 ottenne la nomina a docente di storia dell'arte al liceo artistico di Roma. La prima raccolta poetica Solstizio nell'epitaffio Per Alessandra Albani), con risonanze memoriali e pittoriche dalla Roma di Scipione (Di notte tornando a casa ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] negli anni seguenti, e alla Mostra dei pittori lucani, svoltasi alla galleria del Ponte e M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo”. Tracce per una storia dell’arte in Basilicata nel Novecento, in Potenza Capoluogo 1806-2006, Potenza 2008, pp. ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...