VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] 13 (in partic. p. 8 nota 7); F. Mastropierro, J. V. Pittore nella Firenze del Seicento, Milano 1973; P. Bigongiari, J. V. e la Baldassari, Una favola d’amore per J. V., in L’arte di vivere l’arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, a cura di P. Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] dipinti dal XIII al XIX secolo, Busto Arsizio 1998, p. 72; S. Chiodo, Mariotto di Nardo. Note per un "egregio pittore", in Arte cristiana, LXXXVII (1999), p. 93; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 111; Diz. encicl. Bolaffi…,VI, pp. 37 s ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] parentela tra il D. e un certo "Felippo de Mio alla Pietà", registrato nel 1581 nella fraglia dei pittori veneziani (E Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 141).
Allontanatosi da Schio forse in seguito alla calata ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] , pp. 16 s., 56, 65).
In La moglie di un pittore ingelosita (Como, coll. privata), esposto anch'esso a Brera nel 1873 in L'Illustrazione ital., 21 sett. 1879, p. 186; T. Massarani, L'arte a Parigi, in Nuova Antologia, 15 marzo 1879, p. 287; C. Boito ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] F. ebbe una sala personale; due furono infine esposti a Zurigo nel 1938 nella mostra d'arte contemporanea italiana curata da A. Maraini.
In stretto contatto con pittori della scuola romana, sebbene più giovani di lui, quali C. Cagli e A. Ziveri, nel ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] di B. e le sei «figure» del Testamento Vecchio nel Duomo di Siena (1401), in Rassegna d’arte senese e del costume, n.s., I (1927), pp. 225 s.; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nei secoli XIII e XIV, in La Diana, II (1927), pp. 295-306; C ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] lettres de Bruxelles, IV(1783), p. 502; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Milano 1823, I, p. 88; T. Dandolo, D . 40-43 (gli stessi in G. Milanesi, Nuovi doc. per la storia dell'arte tosc. dal XII al XV sec., Firenze 1901, pp. 164-166); Id., Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] eseguite tra l'arrivo a Firenze ante 1346 e il 1354 sono tutte avvicinate al pittore su base attributiva. Tra queste, la tavoletta della Galleria nazionale d'arte antica di Roma (Palazzo Barberini), che denota, come ben argomentato dalla critica, la ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 21-24, 26 s.; V. Pacelli, La coll. di F. E. Pinto, ibid., pp. 168 ss.; L. Dreoni, P. D. e altri pittori a SanPaolo d'Argon, in Paragone arte, 1979, n. 355, pp. 70-86; E. Schleier, P. D. e non Marchesini, Trevisani o Amigoni, ibid., pp. 66-70; Civiltà ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] , s. 1, VII (1913), 9, pp. 320-324; C. Girolami, Note e aggiunte al Vasari a proposito di N. S. pittore aretino, in Rivista d’arte, s. 3, XXVII (1951-1952), pp. 211-219; L. Borri Cristelli, Appunti su N. S., in Antichità viva, XXXII (1993), 1, pp. 18 ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...