• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3301 risultati
Tutti i risultati [3301]
Arti visive [2022]
Biografie [1565]
Archeologia [264]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [90]
Religioni [78]
Geografia [64]
Storia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]
Cinema [44]

MASINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINI, Cesare. Anna Chiara Fontana – Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra. Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] e poeta. Scagliandosi contro le teorie propugnate in quegli anni da Tommaso Minardi, nell’Arte pittorica (Bologna 1838), nell’ode giocosa I pittori puristi e nel discorso Dei puristi del 1842 (entrambi nella sua Raccolta completa delle poesie ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BOLOGNINI AMORINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI FOSSALTA – GIOVANNI MARCHETTI – LUCIANO SCARABELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

BISSOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSOLO, Francesco Maria Maddalena Palmegiano Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] . 172-174; L. Coletti,Intorno a F. B., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), pp. 325-334; G. Gronau,L'ultimo pittore belliniano, in L'Arte, XXXVI (1933), pp. 415-424; Catal. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, L. Coletti,Treviso, Roma 1935, pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – GIOVANNI BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISSOLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] illumination e riferiti propriamente alla m. come arte pittorica destinata alla decorazione dei manoscritti), che ricorrono e diretto della realtà naturale che fu uno degli elementi essenziali dell’arte della fine del 14° e dell’inizio del 15° sec. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

informale, arte

Enciclopedia on line

Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana [...] autre e art informel sono state utilizzate, per la prima volta, dal critico M. Tapié, nel 1952). In senso ampio, l’arte i. può essere considerata una delle manifestazioni dell’astrattismo non geometrico e, nell’esaltazione della materia e del gesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACTION PAINTING – ARTE, PITTORICA – ASTRATTISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informale, arte (2)
Mostra Tutti

Sitte, Willi

Enciclopedia on line

Sitte, Willi (propr. Wilhelm). – Pittore e grafico tedesco (Kratzau, Repubblica Ceca, 1921 - Halle 2013). Tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella Repubblica Democratica Tedesca, [...] , è stato presidente dell'associazione per l'arte pittorica (1974-88) della Germania dell’Est. Attivo anche nella politica, dal 1976 fu deputato nella Camera del Popolo, e dal 1986 al 1989 membro del comitato centrale del Partito socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE PITTORICA – ASTRATTISMO – REICHENBERG – GERMANIA

STUCCO

Enciclopedia Italiana (1936)

STUCCO (tectorium, albariam opus) Goffredo BENDINELLI A. Jahn RUSCONI È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] questi aspetti lo stucco rimane interamente subordinato alla pittura, e la storia dello stucco all'evoluzione dell'arte pittorica. Antichità. - Già però in età antichissima, si trovano testimonianze di un uso dello stucco, affatto indipendente dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] varia vicenda il loro dominio intorno al sec. VII e VIII, esercitassero anch'esse la loro influenza sulla più antica arte pittorica tibetana; ma troppo pochi sono gli esempî di questa conosciuti perché si possa arrivare per ora a conclusioni sicure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

KALEVALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico) Paolo Emilio Pavolini Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] lo stile nel Song of Hiawatha. Ne trassero potente ispirazione le musiche di R. Kajanus e J. Sibelius e la grande arte pittorica di Gallén-Kallela (v). Bibl.: Per le questioni sulla composizione del poema vedansi soprattutto l'opera fondamentale di D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALEVALA (1)
Mostra Tutti

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBOURG, Pol, Hermant e Jehannequin de Arthur Laes Miniatori, originarî di Limbourg, tra il Belgio e l'Olanda; nipoti del pittore Jean Malouel; operarono in Francia nel principio del sec. XV. Pol si [...] la rappresentazione dei mesi delle Très riches Heures, il senso intimo del paesaggio, segnano una nuova e decisiva tappa nell'arte pittorica. P. de L. eseguì per Giovanni senza Paura il Breviario ora al British Museum. P. morì poco dopo il 1416 ... Leggi Tutto

VORSTERMAN, Lucas I

Enciclopedia Italiana (1937)

VORSTERMAN, Lucas I Arthur Laes Incisore, nato a Bommel (Gheldria) nel 1595, morto ad Anversa nel 1675. Eseguì soggetti religiosi e allegorici, ritratti, scene di genere e paesaggi. Segnalato nella [...] di colori e di rilievi delle diverse materie. Essendosi il V. studiato d'interpretare in maniera calda e colorita l'arte pittorica, la sua tecnica fu immediatamente adottata dai suoi successori. Il V. ebbe un figlio, V. Lucas II, incisore anch'esso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 331
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali