Piero della Francesca
Piero della Francesca (Borgo San Sepolcro, Arezzo, 1415 ca - 1492) pittore, teorico dell’arte e matematico. Formatosi a Firenze, operò ad Arezzo e nelle principali corti italiane. [...] Affiancò alla conoscenza empirica delle tecniche di rappresentazione pittorica l’analisi delle proprietà geometriche degli oggetti raffigurati e fu considerato tra i suoi contemporanei valente geometra (Luca Pacioli lo chiamava «monarca dei ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in medias res il nuovo sistema di decorazione pittorica dell'organismo ecclesiastico che, elaborato nel corso della arte del 10° secolo. Anche numerosi evangeliari del tardo sec. 10° presentano ritratti degli evangelisti in uno stile pittorico ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] su una lastra di argilla incisa, conservata presso il Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma. È con il 3° sec. d.C., infatti, che abbiamo le prime testimonianze pittoriche su lastra di terracotta preparata (come quelle del Museum of Fine Arts ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] . A study in the psychology of pictorial representation, New York 1960 (tr. it.: Arte e illusione. Studio sulla psicologi della rappresentazione pittorica, Torino 19722).
Göppinger, H., Witter, H., Handbuch der forensischen Psychiatrie, Berlin 1972 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] delle iscrizioni (Bertelli, 1983, p. 65).Fonte di inesauribile dibattito tra gli storici dell'arte e gli archeologi risulta essere il ciclo pittorico realizzato nella chiesa di S. Maria foris portas a Castelseprio, con Storie della vita di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 1270, München 1985, pp. 387-384; A.M. Romanini, L'arte come ricerca e la ricerca del Medioevo, in Studi in onore di Giulio 97-106; M. Mihályi, I Cistercensi a Roma e la decorazione pittorica dell'ala dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] esse. Pacioli sostiene per contro che la prospettiva (pittorica) è una disciplina matematica allo stesso titolo della musica sulla pianificazione avevano successo. Ciò valeva anche per l'arte bellica, che conobbe un rapido sviluppo sotto l'impulso ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] stesso periodo vengono eseguite le pitture delle grotte di Ajaṇtā, straordinario monumento di arte buddista che influenzerà notevolmente le scuole pittoriche centroasiatiche.Nonostante i turbamenti creati dalle vicende militari, le vie del commercio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Urban Padoan, Il Bucintoro secentesco e gli scultori Marcantonio ed Agostino Vanini, «Arte Veneta», 21, 1967, p. 232 (pp. 231-236); Ead., Il Correr, ms. Cicogna 3184. La famosa testimonianza pittorica dello Heintz che è ora visibile al Museo Correr ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] fondazione della città, con diverse proposte cronologiche (748/7: Fabio Pittore; 729/8: Cincio Alimento; 752/1: Polibio; è invece , 161) e una delle più ricche gallerie di opere d’arte della città, in parte recuperate dalla Domus Aurea, compresi gli ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...