OESER, Adam Friedrich
Fritz Baumgart
Pittore, scultore e incisore, nato a Presburgo il 17 febbraio 1717, morto a Lipsia il 18 marzo 1799. Dal 1730 al 1739 studiò a Vienna e a Presburgo con van Schüppen, [...] -55, subendone fortemente l'influsso riguardo la sua concezione dell'arte antica. Nel 1759 si stabilì a Lipsia, dove nel 1764 grande attività di decoratore: suo capolavoro è la decorazione pittorica della chiesa di S. Nicola a Lipsia. Fece numerosi ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque nel 1736 e morì nel 1796. Fu scolaro a Roma dei torinesi fratelli Collino. Sue opere principali: il bassorilievo marmoreo, a lunetta, nel duomo di Carignano, con S. Remigio inginocchiato [...] sul mausoleo di Vittorio Amedeo II, di cui era regio scultore. Ebbe maniera facile, piena di movimento, nella tradizione pittorica post-berniniana.
Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con bibl.); A. Telluccini, in Boll ...
Leggi Tutto
Patrizio romano; fu tra i primi cittadini romani che si dedicarono alla pittura, e visse nella seconda metà del sec. IV a. C. Sua opera maggiore fu la decorazione pittorica del Tempio della Salute, sul [...] incendio sofferto dall'edificio al tempio di Claudio. Nessun altro suo lavoro ci è noto; quando si affermò la critica d'arte a Roma anche gli affreschi del Tempio della Salute erano già perduti, e la tradizione letteraria non ha potuto fornire alcuna ...
Leggi Tutto
SMARGIASSI, Gabriele
Carlo Siviero
Pittore, nato a Vasto (Chieti) il 22 luglio 1798, morto a Napoli il 12 maggio 1882. Studiò pittura di paesaggio nella R. Accademia borbonica sotto la guida dell'olandese [...] sue composizioni e diede maggiore fluidità alla sua tecnica pittorica. Fu celebre per la rappresentazione, spesso solenne, ritorno alla natura. Opere sue sono in collezioni private e presso la Galleria d'Arte dell'Accademia di belle arti di Napoli. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , 179-80, 184, 186, 189, 195. Per C. VIII e l'arte: Fonti per la storia artistica romana al tempo di C. VIII, a cura Sedlmayr, München1962, pp. 289-302; S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII (1972 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] , fu consacrata l’8 dicembre 1616. Mentre la decorazione pittorica era stata affidata a Domenico Passignano, le sculture furono eseguite di un S. Sebastiano per la sua collezione d’arte, il cui primo acquisto era probabilmente costituito da un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] che riguardano G. si riferiscono alla sua attività in Toscana. Il primo è la lista, in prevalenza di pittori, presentata nel dicembre 1346 dall'Arte dei medici e speziali in seguito all'ordinanza del Consiglio del capitano del popolo di Firenze di ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] , Studien zur Geschichte der italienischen Kunst im XIII. Jahrhundert, RKw 13, 1890, pp. 1-24; P. Bacci, Coppo di Marcovaldo e Salerno di Coppo. Pittori fiorentini del MCC, L'Arte 3, 1900, pp. 32-40; id., Cinque documenti pistoiesi per la storia dell ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] che era anche dei leonardiani, il pensiero, la speculazione erano da anteporsi all'arte; coerente con questa impostazione, nel 1923 FE. cessò l'attività pittorica e poetica e iniziò il periodo da lui definito filosofico. Si dedicò allo studio ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...