• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3301 risultati
Tutti i risultati [3301]
Arti visive [2021]
Biografie [1565]
Archeologia [263]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [89]
Religioni [78]
Geografia [63]
Storia [69]
Arte e architettura per continenti e paesi [46]
Cinema [44]

CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] , 1927, p. 167, nota 62; G. Delogu, Appunti su Iacopo Ceruti, pittore bresciano detto il "Pitocchetto", in L'Arte XXXIV (1931), pp. 312-331 (ristampato in Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 195 ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ELENA ENSELMINI – ALTAR MAGGIORE – GIACOMO CERUTI – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERUTI, Giacomo, detto il Pitocchetto (1)
Mostra Tutti

SCHWIND, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWIND, Moritz von Hans Tietze Pittore, nato il 21 gennaio 1804 a Vienna, morto l'8 febbraio 1871 a Monaco. Interruppe nel 1821 i suoi studî universitarî per dedicarsi alla pittura. Studiò all'accademia [...] senza subirne notevolmente l'influsso; apprese la tecnica pittorica dal suo amico Kupelwieser. Scolaro dal 1828 del di Friburgo). Nel 1844 divenne professore nell'Istituto d'arte Staedel a Francoforte e, contemporaneamente, ebbe l'incarico d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWIND, Moritz von (1)
Mostra Tutti

WALL, Jeff

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

WALL, Jeff Monica Maffioli Fotografo canadese, nato a Vancouver il 29 settembre 1946. Il racconto visivo di W., benché costruito e digitalmente artefatto, ci propone la rappresentazione delle persone [...] lo scatto come se fosse una composizione pittorica, soffermandosi sulla composizione scenografica dello spazio, Wall. The complete edition, London 2009; J. Wall, Gestus. Scritti sull’arte e la fotografia, a cura di S. Graziani, Macerata 2013; Jeff ... Leggi Tutto
TAGS: EUGÈNE DELACROIX – ÉDOUARD MANET – JEFF WALL – VANCOUVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALL, Jeff (1)
Mostra Tutti

MOLA, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLA, Pier Francesco Wart ARSLAN Pittore e incisore, nato a Coldrerio (Canton Ticino) nel 1612, morto a Roma nel 1666. Venuto, ancora fanciullo, a Roma, vi ebbe a primo maestro il Cavalier d'Arpino [...] dell'Archiginnasio a Bologna); H. Voss, DI P.F.M., pittore e incisore comasco, in Riv. archeol. d. prov... di Como 449 segg.; W. Arslan, Opere romane di P.F.M., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), p. 55 segg.; G. Fiocco, La pittura veneziana del Sei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLA, Pier Francesco (2)
Mostra Tutti

IACOPINO del Conte

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOPINO del Conte Adolfo Venturi Pittore, nato nel 1510 a Firenze, morto il 9 gennaio 1598 in Roma. Dipinse specialmente per l'oratorio della Misericordia o di San Giovanni Decollato. Si vuole scolaro [...] , qui ritratto. Nella Predica del Battista il pittore vede soltanto la massa scultoria in movimento delle figure VII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente); A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, vi, Milano 1933, pp. 219-36; id., Pittura attribuita ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – SAN GIOVANNI DECOLLATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO SALVIATI – ANDREA DEL SARTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPINO del Conte (1)
Mostra Tutti

BRJULLOV, Aleksandr Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato il 29 novembre 1798 a Pietroburgo, ivi morto il 9 gennaio 1877. Studiò all'Accademia di Pietroburgo e viaggiò all'estero, specialmente in Italia, trattenendosi a lungo in Pompei, occupato [...] è stata certamente superiore ai suoi meriti: la sua arte, in atti, ove si prescinda da alcuni ritratti Russia l'interesse per la pittura profana e di essere stato, fra i pittori russi, il primo che abbia ottenuto un successo all'estero. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: WALTER SCOTT – PARIGI – GRECIA – LIPSIA – POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRJULLOV, Aleksandr Pavlovič (1)
Mostra Tutti

BUCHSER, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato il 15 agosto 1828 a Feldbrunnen presso Solothurn, dove morì il 22 novembre 1890. Apprese i primi elementi del disegno nell'accademia di S. Luca a Roma, ma la sua formazione artistica [...] il Ribera e il Velázquez, poi creò senz'altro un'opera d'arte ardita per colore e disegno, Los tres amigos (oggi nella coll. Inghilterra, dove esegue alcuni ritratti che rivelano un'insolita forza pittorica; nel 1857-58 torna in Spagna e vi esegue ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRAUENFELD – NEUCHATEL – SVIZZERA – ALBANIA

ROSENQUIST, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSENQUIST, James Laura Malvano Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] , Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts Décoratifs di Anche per lui un'intensa attività cinematografica tende a sostituire quella pittorica. Vedi tav. f. t. Bibl.: M. Tucker, James ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN BADEN – AVANGUARDIA – CONSUMISMO – STOCCOLMA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENQUIST, James (1)
Mostra Tutti

NEWMAN, Barnett

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEWMAN, Barnett NEWMAN, Barnett - Pittore, nato il 29 gennaio del 1905 a New York, dove è morto il 4 luglio 1970. Dopo aver frequentato l'Art Students League seguendo gl'insegnamenti di D. Smith, J. [...] nella forza e vitalità creativa dell'arte degl'indiani della costa nord-occidentale o Genetic moment (1947) ancora si ritrova un contenuto e un'elaborazione pittorica emozianale ed evocativa. Soltanto alla fine degli anni Quaranta, a partire da ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – ACTION PAINTING – MOTHERWELL – AMSTERDAM – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWMAN, Barnett (1)
Mostra Tutti

BRANDI, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Poli (Roma) nel 1623; morì nel 1691 a Roma, dove si era svolta tutta la sua attività. Scolaro del Lanfranco, ne guardò soprattutto gli affreschi in S. Carlo ai Catinari e in S. Andrea [...] S. Carlo ai Catinari, l'Ebbrezza di Noè nella R. Galleria d'arte antica, e soprattutto i Ss. Quaranta Martiri nella chiesa delle Stimmate e pittorica permetteva di lavorare senza sforzo coprendo vaste superficie. Bibl.: L. Pascoli, Vite de' Pittori, ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – ANDREA APOSTOLO – ASCOLI PICENO – CARAVAGGIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 331
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali