• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3301 risultati
Tutti i risultati [3301]
Arti visive [2021]
Biografie [1565]
Archeologia [263]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [89]
Religioni [78]
Geografia [63]
Storia [69]
Arte e architettura per continenti e paesi [46]
Cinema [44]

NANNI di Bartolo

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNI di Bartolo (detto il Rosso) Géza de Francovich Scultore nativo di Firenze, operoso nella prima metà del sec. XV. Nel 1419 gli viene allogata una statua per la facciata di S. Maria del Fiore, da [...] monumento Brenzoni, di fattura morbida e pittorica, predominano gli accenti proprî al cosiddetto B. per il monumento dei Rangoni di Brenzono in S. Fermo Maggiore di Verona, in Per l'arte sacra, IX (1932), pp. 7-9; F. Schottmüller, N. di B. il Rosso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANNI di Bartolo (1)
Mostra Tutti

AVIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Trento, in Val Lagarina, a circa 45 km. da Trento e a 48 km. da Verona. Il centro principale, costituito da una grossa borgata, è situato sulla destra dell'Adige, ai piedi del [...] del sec. XV; la torre principale una decorazione pittorica seneseggiante con allegorie di soggetto amatorio; e la Fermo a Verona), di grande importanza così per la storia dell'arte come per quella del costume: lotte, torneamenti, battaglie il cui ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PROVINCIA DI TRENTO – BIANCA MARIA SFORZA – BELLUNO VERONESE – PAOLO FARINATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIO (1)
Mostra Tutti

Boltanski, Christian

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pittore e fotografo francese, nato a Parigi il 6 settembre 1944. Si è dedicato all'arte da autodidatta, dapprima dipingendo opere di grande formato su temi relativi ad avvenimenti drammatici, ma già alla [...] e in particolare la sua infanzia. Considerando la sua ricerca sempre pittorica, ha poi sperimentato l'uso e l'accumulo di materiali e Réserve-Lac des Morts, 1990, installazione al Museo di arte contemporanea di Nagoya; Lost: New York projects, 1995, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CHRISTIAN BOLTANSKI – MANHATTAN – NEW YORK – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltanski, Christian (1)
Mostra Tutti

VERONESI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERONESI, Luigi Giovanna Casadei Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] Kandinskij (non tanto il Kandinskij de Lo spirituale nell'arte, quanto quello di Punto, linea e superficie) per il modo di strutturare la superficie pittorica. Le 14 variazioni di un tema pittorico (1936; pubblicate poi con le variazioni musicali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – DIE BRÜCKE – XILOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

Chiari, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] , che trovano negli anni Ottanta piena e matura espressione. La sua opera grafica e pittorica è in parte conservata presso il Centro internazionale di arte contemporanea Tornabuoni di Firenze. Tra i suoi scritti vanno ricordati in particolare: Musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONTRAPPUNTO – STATI UNITI – PIANOFORTE – MATEMATICA

BECERRA, Gaspar

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] già lavorava per Filippo II, e l'anno dopo era nominato pittore di corte con 600 ducati all'anno. Dipinse in stile italianeggiante Il B., assai celebrato dagli antichi scrittori d'arte, fu uno dei rappresentanti del manierismo michelangiolesco nella ... Leggi Tutto
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – MUSEO DEL PRADO – GASPAR BECERRA – VENERDÌ SANTO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECERRA, Gaspar (1)
Mostra Tutti

CHERUBINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono sovente menzionati nella Bibbia degli esseri sovrumani denominati Kĕrūbhīm. L'etimologia è discussa, ma si è d'accordo ora generalmente nel ricollegarla all'accadico karabu, "benedire". Nella plastica [...] umana con l'aggiunta di ali secondo le forme dell'arte egiziana e hittita. Il cristianesimo conservò, con la fede nell il simbolismo dei quattro Evangelisti e molti motivi di decorazione pittorica e plastica nelle chiese medievali. Bibl.: J. Nikel, ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – CRISTIANESIMO – APOCALISSE – ARCA SANTA – SIMBOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERUBINO (2)
Mostra Tutti

WRIGHT, Frank Lloyd

Enciclopedia Italiana (1937)

WRIGHT, Frank Lloyd Delphine Fitz Darby Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] qualità del materiale da costruzione, assenza di decorazione pittorica negl'interni dove i mobili sono incassati nelle pareti da abitazione, il W. ha costruito, con senso d'arte, anche la sede amministrativa della Larkin Soap Factory di Buffalo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Frank Lloyd (3)
Mostra Tutti

AGATARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, figlio di Eudemo di Samo, la cui lunga attività si svolse ad Atene, fra il 465 e il 420 a. C. Con notevoli varianti è raccontata dagli antichi scrittori una sua avventura con Alcibiade, il quale [...] rapidità e della facilità nel compiere i suoi lavori; e sentendosi il pittore Zeusi da lui rimproverato della sua lentezza: "È vero, - , a darci una qualche idea del carattere della sua arte, che doveva esser facile e, in prevalenza, decorativa ... Leggi Tutto
TAGS: ANASSAGORA – STRASBURGO – DEMOSTENE – DEMOCRITO – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGATARCO (1)
Mostra Tutti

CHICH' EN ITZÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica capitale degli Itzá, potente tribù dei Maya precolombiani, fondata, secondo i libri di Chilan Balam, nel sec. IV d. C. Le grandiose rovine distano 141 km. da Mérida, odierna capitale dello Yucatán. [...] , ai grotteschi mascheroni, dai serpenti agli elementi floreali. S'aggiunga a ciò la decorazione pittorica, riproducente, con arte primitiva ma ingenuamente espressiva, interessanti particolari della mitologia, della vita, dei costumi di quelle ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TRABEAZIONE – WASHINGTON – YUCATÁN – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICH' EN ITZÁ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 331
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali