• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3301 risultati
Tutti i risultati [3301]
Arti visive [2021]
Biografie [1565]
Archeologia [263]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [89]
Religioni [78]
Geografia [63]
Storia [69]
Arte e architettura per continenti e paesi [46]
Cinema [44]

Gao Xingjian

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gao Xingjian Scrittore cinese, naturalizzato francese, nato a Ganzhou (Jiangxi) il 4 gennaio 1940. Appartenente a una famiglia del ceto borghese, nel 1962 si laureò in letteratura francese presso l'Istituto [...] (1993), in francese. Notevole interesse, anche in relazione alla sua attività pittorica, dove si rivela assai fecondo l'incontro fra la tradizione cinese e l'arte occidentale, presenta la produzione saggistica: Xiandai xiaoshuo jiqiao chutan (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE CULTURALE – MAO ZEDONG – HONG KONG – HONOLULU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gao Xingjian (2)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 274) Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] spaziale di misura classica e di assoluta sostanza pittorica, si alternano negli ultimi anni composizioni di Burri, Torino 1975; B. Mantura, G. De Feo, A. Burri, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma 1976; R. Causa, G. C. Argan, A. Burri, Museo di ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

COCHIN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'incisori e diseguatori francesi fioriti durante i secoli XVII e XVIII. Nicolas C., il Vecchio, nato a Troyes nella Sciampagna verso il 1620, morto a Parigi nel 1686. Sotto l'influenza del [...] piena di sentimento e di chiaroscuro, diffuse la nuova scuola pittorica francese. Charles-Nicolas C., figlio del precedente e di , ecc., che rimangono tra i monumenti più squisiti dell'arte del sec. XVIII. In medaglioni ritrasse tutte le persone ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO DELLA BELLA – ACQUAFORTE – VERSAILLES – ERCOLANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCHIN (1)
Mostra Tutti

BURGKMAIR, Hans, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore nato ad Augusta nel 1473; ivi morto nel 1531. Figlio del pittore Thoman B. e forse avviato da lui; sembra che verso il 1490 si formasse meglio nella bottega dello Schongauer. Nel 1498 [...] penetrati dall'Italia, egli trovò l'espressione pittorica adatta alle nuove idealità sorte dai principî umanistici 1507, anch'essa in Augusta, rivela la recente forte influenza dell'arte veneziana. Del 1509 è il primo capolavoro: La Madonna in trono ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – RINASCIMENTO – XILOGRAFIA – NORIMBERGA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGKMAIR, Hans, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] , al servizio di Borso d'Este che lo assunse come pittore di corte, e vi dipinse specialmente ritratti. Nel 1471 fu pp. 106-19; id., Un altro ritratto di B. d'Este, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 164; id., Further Light on B. d'Este, in The ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ERCOLE DE' ROBERTI – ADOLFO VENTURI – SIMONE RUFFINI – SANT'AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDASSARRE Estense, detto anche da Reggio (4)
Mostra Tutti

SAMMARTINO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMMARTINO, Giuseppe Luisa Becherucci Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] dallo stesso virtuosismo incentivo alla sua sensibilità pittorica nella bella figura del Cristo velato (dopo VI, pp. 414-15; L. Correra, Il presepe a Napoli, in L'Arte, II (1899), p. 340 segg.; A. E. Brinkmann, Baockskulptur, Berlino-Neubabelsberg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAVOLDO, Gian Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOLDO, Gian Girolamo Adolfo Venturi Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] miniere della pittura veneziana, ivi 1674; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, Bassano 1795-96, II, i, p. 103 1923-24), p. 535; L. Serra, Un dipinto del S., in Gall. d'arte, 1924, p. 65, e in Rassegna marchigiana, II (1923-24), pagine 266-68 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOLDO, Gian Girolamo (2)
Mostra Tutti

MEMMI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMI, Lippo Géza de Francovich Pittore, operoso nei sec. XIV, figlio di Memmo di Filippuccio e fratello di Federigo di Memmo, anch'essi pittori. Nel 1317 dipinse, insieme col padre, nella sala del [...] e d'America. L'omaggio che con la Maestà di San Gimignano L. M. rese sino dall'inizio della sua attività pittorica all'arte di Simone Martini, si scorge, profondo e persistente, in tutte le sue opere che rivelano un' aderenza assoluta, strettissima ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – MUSEO VATICANO – SAN GIMIGNANO – ANNUNCIAZIONE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMI, Lippo (2)
Mostra Tutti

MENGS, Anton Raphael

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGS, Anton Raphael Vincenzo Golzio Pittore, nato il 22 marzo 1728 ad Aussig (Ustí nad Labem, Boemia), morto a Roma il 29 giugno 1779. Nel 1741 venne in Roma, dove si fermò sino al 1744, e in questo [...] ne aveva avuto G. P. Bellori (v.), teorico dell'idealismo secentesco, e la sua arte può essere considerata come l'ultima espressione di quella corrente pittorica che in Roma nel Seicento si opponeva alla tendenza più verameme barocca del Cortona e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGS, Anton Raphael (1)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIGLIANI, Amedeo Palma Bucarelli Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] . In codesto linguaggio, che pone alla base della realizzazione pittorica l'arabesco, e che sotto questo punto di vista ravvicina esaltato da ammiratori fanatici e da accorti sfruttatori della sua arte. Quadri del M., che fu certo uno degl' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 331
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali