• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3301 risultati
Tutti i risultati [3301]
Arti visive [2022]
Biografie [1565]
Archeologia [264]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [90]
Religioni [78]
Geografia [64]
Storia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]
Cinema [44]

ASTRAGALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] si ingrossava con multe imposte ai cattivi colpi. Rappresentazioni figurate. - I giocatori di astragali appaiono di frequente nella grande arte pittorica del sec. V: per lo più bambini (i figli di Medea in due celebri pitture pompeiane del museo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PITTORICA – ORDINE DORICO – DIGITIGRADO – PLANTIGRADO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRAGALO (2)
Mostra Tutti

GREUZE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

GREUZE, Jean-Baptiste Louis Gillet Pittore, nato a Tournus (Saona e Loira) il 21 agosto 1725, morto a Parigi il 21 marzo 1805. Allievo a Lione di un oscuro pittore, verso il 1750 si stabilì a Parigi. [...] scritto dal G. fu pubblicato dal Chennevières nel 1861 nell'Annuaire des artistes). L'artista pretendeva porre l'arte pittorica al servizio della virtù, seguendo l'esempio dell'inglese Hogarth, al quale ambiva d'essere paragonato. Nello stesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUZE, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

BOCCARDI, Giovanni e Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatori. Il Vasari nelle Vite accenna soltanto a Giovanni B. e lo dice Boccardino Vecchio per distinguerlo dal figlio Francesco che, come il padre, coltivò l'arte della miniatura. I documenti d'archivio [...] , rimane sempre un quattrocentista, egli invece cerca un'ampiezza che ravvicini in certo modo la miniatura alla grande arte pittorica del Cinquecento: donde la gonfiezza barocca delle figure, la contorsione degli atteggiamenti, le forti ricerche del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOCCARDI – BADIA FIORENTINA – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni e Francesco (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Cremona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO da Cremona Paolo D'Ancona Miniatore e pittore. Come miniatore esordì giovanissimo nel prezioso Messale di Barbara di Brandeburgo, oggi nel Museo di Mantova, che in parte Belbello da Pavia aveva [...] apposte in 11 antifonarî è palese il tentativo di avvicinare per quanto possibile la miniatura agli effetti della grande arte pittorica. Altre opere sue sono nei Corali di Monte Oliveto Maggiore, ora a Chiusi, in un Breviario del Museo nazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Cremona (2)
Mostra Tutti

SILANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANDRO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] passato nel 1818 a quella di Trento, è ricco di monumenti d'arte sparsi per i ridenti paeselli della vallata. Le cave di marmo bianco esemplari a Laces), i quali coincidono col fiorire dell'arte pittorica, tanto a tempera quanto a fresco. Sotto tale ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE PITTORICA – VAL VENOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANDRO (1)
Mostra Tutti

DEL CHIERICO, Francesco d'Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Miniatore. Operava a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Sembra derivare dall'Angelico, di cui ha la vivezza nel disporre la scena e il colorito trasparente. Con lui la miniatura fiorentina assume [...] scene affollate di personaggi, qualche volta anche ispirate a fatti storici; si fa così più vicina alla grande arte pittorica, da cui in generale nel passato aveva saputo mantenersi distinta. Tale carattere appare specialmente nei minî che Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SASSETTI – PIERO DE' MEDICI – MATTIA CORVINO – ARTE PITTORICA – PLUTARCO

BIHARI, Sándor

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore di genere, nato nel 1856 a Rézbánya (Ungheria), morto a Budapest il 28 marzo 1906; dopo difficili inizî, quasi privo d'insegnamenti (aveva appreso i rudimenti dell'arte pittorica dal Wurzinger [...] a Vienna), attirata l'attenzione di H. Tausig, che ne riconobbe il talento, fu da questi mandato a Parigi nel 1883. Il B. vi frequentò lo studio di P. Laurens e nel seguente anno espose a Budapest La prova ... Leggi Tutto
TAGS: BUDAPEST – UNGHERIA – BERLINO – VIENNA – LIPSIA

CAMPRIANI, Alceste

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato l'11 febbraio 1848 a Terni, seguì nel 1861 suo padre, profugo politico dallo stato pontificio, a Napoli, e quivi studiò pittura nell'Accademia di belle arti. Dal 1870 al 1884 lavorò esclusivamente [...] a Napoli il 6 marzo 1878) e Tullio (nato nella stessa città il 26 settembre 1876), indirizzati da lui all'arte pittorica, vivono a Parigi. Bibl.: L. Càllari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATO PONTIFICIO – ARTE PITTORICA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRIANI, Alceste (2)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] piegare stirato dei panni, nei tipi faciali, nel lumeggiare; ma l'intimo dell'arte si muta, e prima di rimuovere quei manierismi secondarî modifica la forma pittorica in cose ben più essenziali per la propria espressione: nel grado di evidenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

Estetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725) La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] 89) prendono in esame i più diversi argomenti (dalla definizione dell'arte alla questione della metafora, dall'identità 'autografica' della danza alla natura della rappresentazione pittorica), non di rado sulla base di approcci via via differenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: CRITICA DEL GIUDIZIO – FILOSOFIA ANALITICA – LUCIANO ANCESCHI – DECOSTRUZIONISMO – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estetica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 331
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali