SANTI, Giovanni
Luigi Serra
Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] , se ad Urbino è da riconoscere una scuola pittorica, il S. ne è la personalità più rappresentativa , G. S. der Vater Raphaels, Berlino 1887; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ii, Milano 1913, pagine 164-88; B. Berenson, Italian pictures ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore. Nacque circa il 1509; morì a Roma nel 1566. Scolaro del Sodoma poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu tolto come aiuto da Pierin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, [...] efficacia di espressioni fu considerata uno dei capolavori dell'arte, ma oggi è quasi una rovina. Per la Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, VII, Firenze 1881; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, ecc., Bassano 1809, II, p. 103; E. Steinmann, Das ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovan Francesco
Luisa Becherucci
Scultore e pittore, nato a Firenze il 13 novembre 1474, morto a Tours con ogni probabilità nel 1554. La sua formazione si compie prima nel giardino mediceo, [...] in marmo con la Madonna eseguito per l'Arte della seta (Bargello) appaiono nella composizione più complessa e altre cose minori. Totalmente ignota, invece, la sua attività pittorica attestata dal Vasari, tranne un riflesso in disegni agli Uffizî ...
Leggi Tutto
Pittore, nato, secondo il De Dominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] propria, e soprattutto poiché egli era più pittore dei conviventi che avevano aiutato il suo sviluppo Lipsia 1912; A. De Rinaldis, B. C. ed alcuni suoi nuovi quadri, in Rass. d'arte, IV (1917), pp. 179-86; id., B. C. ed alcuni suoi quadri inediti, in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928. Studia al Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh. A New York inizia l'attività come disegnatore pubblicitario; verso l'inizio degli anni Cinquanta datano [...] le sue prime ricerche pittoriche. Accanto all'attività pittorica dal 1962 svolge ricerche nel campo cinematografico, settore a 1970 al Museum of Contemporary Art di Chicago e al Museo d'Arte Moderna di Parigi, e nel 1971 alla Tate Gallery di Londra. ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è [...] personale. Redattore della rivista Realismo, è tra i pittori più significativi del gruppo. Durante le prime occupazioni della e poesie sono raccolti in Le cose gentili (1976); il suo diario in Arte per amore (1978). Vedi tav. f. t.
Bibl.: D. Morosini, ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Gian Martino
Giulio Carlo Argan
SPANZOTTI, Gian Martino.- Pittore. Probabilmente di Casale Monferrato, è menzionato per la prima volta in un documento del 1480. Nel 1481 lo S. si trova a [...] , che coincide con quello ehe si ritrova nella prima fase dell'attività pittorica di Defendente Ferrari, che fu allievo dello S. a Chivasso. Si attribuiscono a questo periodo dell'arte spanzottiana la Madonna con il Bambino e S. Anna e la Disputa ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1611 a Vicenza, morto nel 1674 a Verona. Allievo di Alessandro Varotari, lasciò, giovane, Venezia per Padova, Vicenza, suo maggior centro di attività, e Verona, dove lavorò [...] altre sue opere, pare essergli derivato da un contatto col pittore caravaggesco Carlo Saraceni.
Del C. incisore il Le Blanc I (1913-14), nn. 67 e 68; Due dipinti del C., in Boll. d'arte, XII (1918), p. 64; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] a un periodo avanzato solo nella ricerca d'ampliare la composizione e non già nella più intima maniera pittorica.
Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, ed. Hadeln, I, Berlino 1914; O. Occioni, M. B., Venezia 1868; G. Fogolari, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano di Martino (di Nello)
Umberto Gnoli
Pittore, nato verso il 1375 in Gubbio dove è ricordato fino al giugno 1444. Nel 1400 già dipingeva in Perugia; la Madonna del Belvedere a Gubbio e [...] città. Morì prima del 1450.
Talune affinità fra la sua arte e quella dei suoi vicini e coevi quali i fratelli Salimbeni per la gaia e armoniosa gamma coloristica. Nella grande decorazione pittorica dell'abside di S. Agostino in Gubbio, come nella ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...