REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] aspetto dell'Antichità, preferendo per es., a seconda dei casi, una forma più austera, il 'barocco' antonino o l'artepaleocristiana.In ogni caso la semplice disponibilità del pezzo antico spesso non ne spiega il r.: essa è un presupposto necessario ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] del tempo, con banali raffigurazioni di muse, divinità varie e successivamente di matrone, togati, ecc.
Pezzo principe dell'artepaleocristiana è il sarcofago di Adelfia, rinvenuto nella catacomba siracusana di S. Giovanni, opera del IV sec. d. C ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] L'a., in particolare quella del fonte battesimale, assunse spesso il significato di fonte di vita. Nell'artepaleocristiana (pitture catacombali, sarcofagi e più tardi vasche battesimali) sono infatti rappresentati diversi animali - cervi (Sal. 41, 2 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] , come pure è insolita la particolare tecnica di esecuzione, che rivela una conoscenza profonda del grande mondo dell'artepaleocristiana, caso questo unico nel panorama della scultura anglosassone. L'uso del sottosquadro dai margini netti, i ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] (Lib. Pont., I, p. 174). Dal sepolcro reso fonte di acqua salvifica - tema tra i più diffusi nell'artepaleocristiana - la parola di Dio scaturisce per il tramite dei quattro fiumi rappresentanti gli evangelisti, cui appunto si riferiscono le tavole ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] , dove, per le tradizioni ellenistiche ivi maggiormente persistenti, si elaborava quello stile pittorico caratteristico dell'artepaleocristiana.
Sebbene finora non si sia raggiunta nessuna certezza in merito a questi studi, appare molto verisimile ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] 147, 150, 152-56.
Bibl.: Oltre a quanto indicato s. v. filosofi; nuovo testamento; roma e, naturalmente, alle voci generali sull'artepaleocristiana: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XIII, 2, cc. 294-99, s. v. Paul (Saint); s. v. Pierre (Saint); E ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] der Westfassade von S. Marco, in Jahrb. Oesterreich. Byzant. Gesellschaft, III, 1954, pp. 87-107; W. F. Bolbach-M. Hirmer, ArtePaleocristiana, Firenze 1958, pp. 73-74; H. Buchwald, The carved stone ornament of the high Middle ages in S. Marco, in ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] particolarmente considerevole di varianti iconografiche e simboliche, con l'elaborazione di diverse tipologie e forme.
Nell'artepaleocristiana anche là dove non è possibile identificare i singoli tipi di a. rappresentati, è evidente nella resa ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] funzione che va molto oltre rispetto a quella che era stata loro assegnata in precedenza, a Ravenna e nell'artepaleocristiana di Roma, come simboli della vita eterna e della vittoria sulla morte. L'attenzione verso questo elemento naturalistico si ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...