FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] economica della città nel sec. 12°, pur conservando come tratto distintivo l'originario chiaro rimando all'artepaleocristiana, fortemente connotato nel senso dell'ideologia religiosa, raggiunse una maggiore autonomia di elaborazione che si espresse ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dalla regina Teodolinda, al di là di una generica riproposizione di schemi iconografici noti e consueti dell'artepaleocristiana, appaiono come scelte consapevoli proprio per il loro portato di significati cristiani tradotti in un linguaggio formale ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ; W.F. Volbach, M. Hirmer, Frühchristliche Kunst. Die Kunst der Spätantike in West- und Ostrom, München 1958 (trad. it. Artepaleocristiana, Firenze 1958, p. 78); J. Daniélou, Théologie du judéo-christianisme, 2 voll., Tournai 1958-1961; A. Parrot, I ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Magno ad Aquisgrana (Fillitz, 1966a; Euw, 1967), che ha fra l'altro portato a un chiarimento dei rapporti con l'artepaleocristiana e bizantina (Schnitzler, 1950). Un panorama delle arti suntuarie si ha nell'Ars Sacra 800-1200 di Lasko (1972), in ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] G. Avarucci, A. Salvi, Le iscrizioni medievali di Cingoli, Padova 1986; R. Bernacchia, Tracce superstiti di artepaleocristiana e bizantina in area pentapolitana, in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino. Dalle origini a oggi, a cura di F ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] la diffusione di questo tipo di rappresentazione nel periodo paleocristiano (Leclercq, 1907).
L'anima simboleggiata dall'orante
L'artepaleocristiana rappresentò spesso l'a. eletta con una figura femminile (anche quando si trattava dell'a. di un ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Magno, S. Girolamo e S. Agostino, della fine del sec. 7°, fortemente influenzate dalla monumentalità e vivacità dell'artepaleocristiana o tardo classica. Al sec. 9° piuttosto avanzato spetta la decorazione pittorica dell'interno di S. Salvatore II e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] 1-2).A proposito di questa 'invasione' di motivi desunti dall'A. si è parlato di una 'escatologizzazione' dell'artepaleocristiana. In altre parole, tali motivi e scene sono stati per lo più interpretati in senso escatologico, ovvero in rapporto alla ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] (1190 ca.-1264), Alberto Magno (ca. 1200-1280) e Brunetto Latini (1220-1299).
Le scelte iconografiche dell'artepaleocristiana sono determinate da una visione cristologica e cristocentrica che condiziona anche l'iconografia degli a. (Testini, 1985 ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] deciso di usare colonne tortili derivate dall'artepaleocristiana, ma egli e i suoi aiuti dovevano C. Molinari, Note in margine all'attività teatrale di G. L. B., in Critica d'arte, II(1962), pp. 1-15; J. Wasserman, The Quirinal Palace in Rome, in The ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...