ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); M. Guarducci, La capsella eburnea di Samagher. Un cimelio di artepaleocristiana nella storia del tardo impero, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] degli studi sulle catacombe e sui cimiteri "sub divo", Città del Vaticano 1952; E. Syndicus, La primitiva arte cristiana, Roma 1962; A. Grabar, L'artepaleocristiana: 200-395, Milano 1980; Id., L'età d'oro di Giustiniano, Milano 1980; P. Testini ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] , dove, per le tradizioni ellenistiche ivi maggiormente persistenti, si elaborava quello stile pittorico caratteristico dell'artepaleocristiana.
Sebbene finora non si sia raggiunta nessuna certezza in merito a questi studi, appare molto verisimile ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] 147, 150, 152-56.
Bibl.: Oltre a quanto indicato s. v. filosofi; nuovo testamento; roma e, naturalmente, alle voci generali sull'artepaleocristiana: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., XIII, 2, cc. 294-99, s. v. Paul (Saint); s. v. Pierre (Saint); E ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] der Westfassade von S. Marco, in Jahrb. Oesterreich. Byzant. Gesellschaft, III, 1954, pp. 87-107; W. F. Bolbach-M. Hirmer, ArtePaleocristiana, Firenze 1958, pp. 73-74; H. Buchwald, The carved stone ornament of the high Middle ages in S. Marco, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Baden 1958 (sole tavole; il volume contenente il testo in corso di pubbliczione nel 1959); W. F. Volbach-M. Hirmer, ArtePaleocristiana, Firenze 1958, pp. 37-38; P. W. Lehmann, Theodosius or Justinian? A Renaissance Drawing of a Byzant. Rider, in Art ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] dischi, da triangoli. Da queste decorazioni marmoree parietali del tardo Impero derivano poi quelle analoghe nell'artepaleocristiana e l'i. con queste specchiature sarà particolarmente usata nelle parti inferiori delle absidi delle basiliche.
Bibl ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] denti, esibente nella zona centrale da un lato tre guerrieri, dall'altro una corsa di due quadrighe.
Ma l'artepaleocristiana arricchì la decorazione dei p. con motivi ispirati dal suo patrimonio religioso. Fra gli esemplari più pregevoli di questo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] absidale, dove, oltre a Cristo nella mandorla circondato dai quattro simboli, compaiono Ezechiele e Abacuc (Volbach-Hirmer, Artepaleocristiana, Firenze 1958, tavv. 34-35).
La miniatura delle Isole Britanniche nei secoli VII-VIII, conserva alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] non prima, forse del, V sec. a. C.) in opere d'arte etrusca, dove accade d'incontrare la figura di un giovane o in aspetto a fabbricazione microasiatica, forse di Afrodisiade. L'artepaleocristiana (pitture delle catacombe) non conosce il c. ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...