CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] S. Marco in Venice. History, architecture, sculpture, Washington 1960, pp. 70-74; S. Bettini, Il cammino dell'arte dalla Venezia paleocristiana alla Venezia bizantina, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, pp. 203-205; R. Cessi, Venezia ducale, II ...
Leggi Tutto
Giotto
Manuela Gianandrea
L'artista che "ridusse al moderno" la pittura
Giotto è considerato l'artista che ha rinnovato la pittura italiana, così come Dante, suo contemporaneo, è ritenuto il 'padre' [...] modo di vedere i cicli pittorici della Roma antica e paleocristiana e le opere dei più importanti pittori romani della fine immagini fisse, gli ori abbondanti e le astrazioni dell'arte bizantina (l'aggettivo greco si riferisce al mondo bizantino), ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte russo naturalizzato francese (Kiev 1896 - Parigi 1990), membro dell'Institut de France, direttore di studî nella École des hautes études. Dopo varie ricerche sull'arte dei paesi balcanici, [...] si è dedicato a studî sull'arte e l'iconografia paleocristiana, bizantina e altomedievale. Opere principali: L'empereur dans l'art byzantin (1936); L'art byzantin (1938); Les miniatures byzantines de la Bibliothèque Nationale (1939); Martyrium. ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Imperia 1912 - Genova 1977), soprintendente alle antichità della Liguria, direttore dell'Istituto internazionale di studî liguri. Ha compiuto varie ricerche sull'antica Liguria (topografia, [...] epigrafia, arte) dall'età del Ferro a quella paleocristiana. Si è anche occupato di varie ricerche in centri della Liguria (Ventimiglia, Chiavari, Albenga), concentrando poi le sue ricerche sulla ceramica sigillata e sull'archeologia sottomarina, di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di nuovi dati forniti dalla nascente archeologia paleocristiana ridiede slancio al progetto di una edizione emendata .J. 1989, ad indicem.
Per G. e l'arte: H. Röttgen, Zeitgeschichtliche Bildprogramme der Katholischen Restauration unter Gregor ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] un radicale rifacimento moderno della basilica paleocristiana di San Pietro, cui si G. Vasari, Le Vite, cit., VI, p. 22.
55 G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scoltura et architettura [Milano 1584], in Id., Scritti sulle arti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] l'altro, giovane, che ripete l'iconografia paleocristiana del Buon Pastore, ispirandosi anche alla statuaria Paradigma, 1990, n. 9, pp. 107-127; Id., Note in margine alla mostra L'arte per i papi…, in Paragone, XLI (1990), 485, pp. 73-88; F. Todini, ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] un sarcofago che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francesco di Pio 2008 = Il palazzo dei Pio a Carpi. Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di Carpi ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] (1611): si tratta di S. Vitale, la chiesa paleocristiana attigua al noviziato di S. Andrea, affidata nel 1598 da 45; L. Biagi, Di Bartolomeo Ammannati e di alcune sue opere, in L'Arte, XXVI (1923), p. 66; A. Lensi, Il Palazzo Vecchio, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] Rome 1969, pp. 192 s., 294-307; G. Bovini, Grado paleocristiana, Bologna 1973, pp. 79 s., 95, 99, 133, 135, La basilica di piazza della Vittoria a Grado, in Grado nella storia e nell'arte, Udine 1980, pp. 315-319, 322; C. Gaberscek, La scultura dell ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...