GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] Baden 1958 (sole tavole; il volume contenente il testo in corso di pubbliczione nel 1959); W. F. Volbach-M. Hirmer, ArtePaleocristiana, Firenze 1958, pp. 37-38; P. W. Lehmann, Theodosius or Justinian? A Renaissance Drawing of a Byzant. Rider, in Art ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] insieme con R. Filangieri, della chiesa di S. Gennaro extra Moenia, con la scoperta - fra le più importanti d'artepaleocristiana in quegli anni - della basilica del V secolo.
Di questo restauro, dell'indagine storica e stratigrafica, il L. ha ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] B. si fa portatore di un pensare nuovo in cui l'osservazione di un antico locale e provinciale, ma anche dell'artepaleocristiana e carolingia, è componente sostanziale alla ricerca di un diverso valore della forma e delle sue capacità espressive in ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] evidente impostazione lanziana gli Appunti passano in rassegna le principali "scuole" di pittura, ripercorrendone brevemente la storia dall'artepaleocristiana al Settecento.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, bb. 141, nn. 73 ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] dischi, da triangoli. Da queste decorazioni marmoree parietali del tardo Impero derivano poi quelle analoghe nell'artepaleocristiana e l'i. con queste specchiature sarà particolarmente usata nelle parti inferiori delle absidi delle basiliche.
Bibl ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] denti, esibente nella zona centrale da un lato tre guerrieri, dall'altro una corsa di due quadrighe.
Ma l'artepaleocristiana arricchì la decorazione dei p. con motivi ispirati dal suo patrimonio religioso. Fra gli esemplari più pregevoli di questo ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] , 1973, pp. 245-288.
F. de' Maffei, Icona, pittore e arte al Concilio Niceno II, Roma 1974, pp. 109-114.
N. Gussone, sztuce wczesnochrześcijańskiej [Le rappresentazioni della processione nell'artepaleocristiana], Folia Historiae Artium 21, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] absidale, dove, oltre a Cristo nella mandorla circondato dai quattro simboli, compaiono Ezechiele e Abacuc (Volbach-Hirmer, Artepaleocristiana, Firenze 1958, tavv. 34-35).
La miniatura delle Isole Britanniche nei secoli VII-VIII, conserva alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] non prima, forse del, V sec. a. C.) in opere d'arte etrusca, dove accade d'incontrare la figura di un giovane o in aspetto a fabbricazione microasiatica, forse di Afrodisiade. L'artepaleocristiana (pitture delle catacombe) non conosce il c. ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] espressioni (per es. "Maestà" della Madonna, di Duccio di Buoninsegna, 1311). La disposizione frontale nell'artepaleocristiana (iconografia dell'Orante, del Buon Pastore, ecc.) sopprimendo de terminazioni spaziali naturalistiche, afferma la visione ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...