Storico dell'arte (Biała, od. Bielsko-Biała, 1862 - Vienna 1941). Formatosi a Vienna e Berlino, fu professore a Graz (1892) e a Vienna (1909). Pubblicò Cimabue und Rom (1888), dedicandosi poi allo studio [...] e degli influssi orientali sulla formazione dell'artepaleocristiana (Orient oder Rom, 1903; Kleinasien, ein Neuland der Kunstgeschichte, 1903). Si occupò anche dei rapporti tra l'arte barbarica e quella asiatica (Altai-Iran und Völkerwanderung ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Magonza 1892 - ivi 1988), figlio di Fritz. Studioso di artepaleocristiana e medievale, diresse il Museo cristiano Vaticano (1934-46) e il Römisch-germanisches Museum di Magonza (1950-58). [...] Pubblicò, tra l'altro: Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters (1916, 3a ed. 1976); I tessuti del Museo Sacro Vaticano (1942); e, sulla Pinacoteca Vaticana, I dipinti dal X secolo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] che ebbe allora Aquileia, cui succedette quale sede patriarcale Grado, non appena i barbari sopraffecero i Romani. A quest'artepaleocristiana, sempre più attenta all'Oriente, che era impero, e dominava le terre costiere, non si è data ancora tutta ...
Leggi Tutto
GRABAR, André
Xenia Muratova
Storico d'arte francese d'origine russa, nato a Kiev il 26 luglio 1896, studioso dell'arte e dell'archeologia del mondo paleocristiano e bizantino. Allievo di N. Kondakov, [...] , dell'iconografia cristiana, delle fonti dell'artepaleocristiana, delle origini dell'estetica medievale dell'arte del periodo dell'iconoclasmo, del riflesso del culto delle reliquie nell'artepaleocristiana. Si è occupato anche della pittura ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è superstite, vanto della basilica è la porta di cipresso intagliata, uno dei monumenti più celebri e discussi dell'artepaleocristiana. È probabile che anche alcuni degli stipiti delle porte risalgano al V sec., accanto a frammenti tolti alla domus ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] der christl. Kunst, I, in Jahrbuch f. Antike u. Christentum, I, 1958, p. 20 ss.; F. Volbach-M. Hirmer, Artepaleocristiana, Firenze 1958; D. Talbot, Rice, The Great Palace of the Byzantine Emperor, II Report, Edimburgo 1958; H. W. Haussig ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] -207; W.F. Volbach, M. Hirmer, Frühchristliche Kunst. Die Kunst der Spätantike in West- und Ostrom, München 1958 (trad. it. Artepaleocristiana, Firenze 1958); Les vitraux de Notre-Dame et de la Sainte Chapelle de Paris, in CVMAe. France, I, 1, Paris ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] alla figurazione principale, costituendo così una sorta di commentario figurato (per es. il pellicano sul crocifisso).Nell'artepaleocristiana e in quella dell'Alto Medioevo un intero programma iconografico era spesso costruito attorno a un solo ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] bulgara), I, Sofija 1976, p. 51; N. Čaneva-Dečevska, Раннохристиянската архитектура в България IV-VI в (L’artepaleocristiana di Bulgaria), Sofija 1999, pp. 290-293.
81 N. Čaneva-Dečevska, Ранохристиянската архитектура, cit., p. 294.
82 D. Dimitrov ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] non dovevano essere difficili da identificare all'epoca della loro realizzazione. Gli esempi così rappresentativi e differenziati dell'artepaleocristiana, quali si ritrovano nei mosaici di S. Vitale a Ravenna (ante 547), alludono a un ampio uso del ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...