COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] e dei suoi successori di ristabilire la ecclesiae primitivae forma provocò un forte impulso verso la riproduzione dell'artepaleocristiana. Vennero ripresi il linguaggio figurativo e gli ornati di epoca tardoantica e nel grande mosaico absidale di S ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] attraverso la lettura, sia attraverso la mediazione delle opere d'arte a essa lettura ispirate: a partire da celebri cicli, come 2 voll., Athinai 1956-1958.
W.F. Volbach, ArtePaleocristiana, Firenze 1958.
G. Babić, Les chapelles annexes des ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Il battistero di Albenga (Collana di quaderni di antichità ravennati, cristiane e bizantine, 7), Ravenna 1966; A. Grabar, L'artepaleocristiana (200-395), Milano 1967, p. 132; G. Matthiae, Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967, p. 133; G ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] ispano-visigota di irradiazione emeritense (Ferreira de Almeida, 1986; Fontes, 1987; 1990).L'artepaleocristiana, nel suo contesto svevo o visigoto, è 'un'arte di continuità': nel Nord-Ovest si apprezza per l'elevato numero di capitelli a foglie d ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Più antica e diffusa è la rappresentazione della prassi giudiziaria: le scene di giudizio nell'artepaleocristiana derivano da modelli forniti dall'arte statuale romana, che influenzarono l'iconografia legata all'agiografia dei martiri. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] diffuse in tutta la S. greco-romana dando origine a una tra le più raffinate espressioni della cultura e dell'artepaleocristiana. I più importanti pensatori e scrittori dell'impero romano d'Oriente, tra cui i Padri della Chiesa Ignazio d'Antiochia ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , formatisi sulla cultura reimsiana anteriore al 1230 (Valentiner, 1954; Zuliani, 1987), che sovrapposero alla ripresa dell'artepaleocristiana propria dell'età nicolesca - segno tangibile del ritorno di F. alla Chiesa di Roma - un nuovo classicismo ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] e i Mercedari, con i rispettivi rami femminili di suore di clausura, oltre alle monache cistercensi.
L'artepaleocristiana andalusa è testimoniata da una serie di manufatti, soprattutto sarcofagi, rinvenuti nel corso di scavi in aree cimiteriali ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 480; W.F. Volbach, M. Hirmer, Frühchristliche Kunst. Die Kunst der Spätantike in West- und Ostrom, München 1958 (trad.it. Artepaleocristiana, Firenze 1958); P. Bourguet, Les symboles des quatre Evangélistes, Revue de la Réforme 10, 1959, pp. 3-25; C ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Saint-Barthélemy a Liegi.Il tema del b., sia di Gesù sia dei neofiti cristiani, è molto diffuso nell'artepaleocristiana ed è uno dei primi a essere affrontato con grande varietà di soluzioni iconografiche. Nelle più antiche pitture cimiteriali gli ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...