METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] forma quasi esclusivamente di iniziali ornamentali, un notevole bagaglio di immagini, attinte in prevalenza dall'arte tardoantica e paleocristiana. La struttura delle iniziali, con tralci e fogliame spesso crisografati, ospita anche scene narrative ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Anastasio I (491-518).Nicopoli fu il centro più importante dell'arte musiva, soprattutto tra la fine del sec. 5° e la fine come S. Fotina a Fotiki e la chiesa eretta su quella paleocristiana a Glyky (Euroia). La chiesa di S. Demetrio Katsuris ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] 1973; G.P. Pacini, N. Furegon, G. Dori, Storia ed arte a Sant'Agostino, Vicenza 1976; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1460), Venezia 1976; F. Zuliani, Vicenza paleocristiana e altomedievale, in Vicenza illustrata, a cura di N. Pozza ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] negare una tendenza alla semplificazione nei processi di creazione artistica dall'età tardoantica e paleocristiana fino all'Alto Medioevo. Ciò nonostante nell'arte a., in particolare di quest'ultimo periodo, appare anche una notevolissima varietà. La ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] pp. 103-125.
Id., Arkitektura paleokristiane në Shqipëri [L'architettura paleocristiana in A.], ivi, 1985, 30, pp. 13-44.
Necropoli: in Traditat në arkitekture dhe në art [Trattati su architettura e arte], Tiranë 1980, pp. 10-15.
D. Dhamo, Oeuvres et ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] . 19-30; M. Walcher, Il Trittico di S. Chiara e l'orientamento paleologo nell'arte di Paolo Veneziano, Trieste 1961; M. Mirabella Roberti, La basilica paleocristiana di S. Giusto a Trieste, in Festschrift Friedrich Gerte, Baden-Baden 1962, pp. 55-64 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] col. 918), S. passa sostanzialmente dalle forme espressive paleocristiane a quelle bizantine. La chiesa, dedicata alla Sapienza della città adibito all'esposizione di oggetti e opere d'arte del periodo paleocristiano e bizantino (Byzantine Mus. of the ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] sul territorio già prima del 5000 a.C.; oggetti d'arte realizzati nel secondo millennio a.C. sono venuti alla luce nel nella stessa epoca; vi si colgono anche evidenti reminiscenze paleocristiane. Il periodo della c.d. rinascenza paleologa bizantina ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] su tombe
L'uso dei b. sulle tombe risale all'epoca paleocristiana. Si è già accennato, trattando di quelli su altare, all Dumbarton Oaks Studies, 5), Cambridge (MA) 1959; H. Jantzen, L'arte gotica, Firenze 1961; G. Bandmann, s.v. Baldachin, Ciborium, ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1989, p. 270). Mancano testimonianze monumentali di età paleocristiana, a eccezione del pavimento musivo di sec. 4 507; T. Franco, Affreschi trecenteschi della chiesa di San Francesco a Treviso, Arte veneta 40, 1986, pp. 12-19; M. Lucco, Pittura del ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...