ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore di s. Apollinare sulla [...] Teubneriana, Lipsiae 1968, pp. 25 ss.; Corpus della scultura paleocristiana, bizantina e altomedioevale di Ravenna, diretta da G. Bovini, di S. Maria Maggiore in Ravenna, in Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina, VII (1960), pp. 253-260; F ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] stati rinvenuti i resti di un'altra probabile chiesa paleocristiana (Figueiredo Torres, Macias, 1993).Dopo l'occupazione del Museo Arqueológico Nacional, I, Madrid 1923; V. Correia, Arte visigótica, in História de Portugal, a cura di D. Peres, ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] och fornkristona konsten [Tradizione ed evoluzione. Iconografia del nimbo nell'arte romana e paleocristiana], Helsinki 1990 (con riassunto ingl.).P. D'Achille
Iconografia
Nell'arte classica e tardoantica l'a. appare raramente, quale attributo degli ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] altri studi, in riviste specializzate e non, appartengono allo stesso periodo e spaziano dall'età paleocristiana fino al Settecento, dalla storia dell'arte ad altri campi, testimoniando una grande vivacità di interessi e di curiosità.
La caduta del ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] e corredi conservati nel museo.
Il Museo Nacional de Arte Romano, inaugurato recentemente in una nuova sede, offre un Caballero Zoreda, T. Ulbert, T. A. Varela, La basilica paleocristiana de Casa Herrera en las cercanías de Mérida (Badajozj, Madrid ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] Vale la pena di segnalare la presenza di alcuni documenti di arte etrusca, tra i quali uno specchio inciso del sec. IV y necrópolis griegas, Barcellona 1953; J. de C. Serra-Rafols, Paleocristiana Basilica and Cemetery, in Fasti Arch., I, 1946, n. 2768 ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] , Il Civico Museo Romano di Brescia, Brescia 1959 id., Archeologia ed Arte di Brescia Romana, in Storia di Brescia, I, Milano 1963; G all'età tardoantica e paleocristiana. Sono da segnalare: frammenti di due sarcofagi paleocristiani (III sec. d. ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] di facciata) e un'altra di epoca probabilmente paleocristiana, costituita da un'abside rivolta a N.Per 303-317; L. Cochetti Pratesi, L'ambone dell'Isola di San Giulio e l'arte lombarda, ivi, pp. 319-332; L. Pejrani Baricco, Isola d'Orta: basilica di ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPÒS (v. vol. V, p. 770)
A. Bellini
La scoperta negli anni '80 di un insediamento preistorico, sul monte dell'area di Blastos (5 km a E di Skala Oropòs), testimonia [...] di una grande stoà ellenistica e di una basilica paleocristiana, un'area con alcune fornaci forse utilizzate per . 19-26; F. Glaser, Die Klepsydra im Amphiareion bei Oropos, in Pro Arte Antiqua. Festschrift für N. Kenner, I, Vienna 1982, pp. 130-136; ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (v. vol. VII, p. 972)
G. Ciurletti
Strabone (IV, 6,8 206) e Plinio (Nat. hist., III, 130) la dissero città dei Reti, Pompeo Trogo (in lust., XX, 5-9) e Tolemeo [...] del V sec., troverà posto anche la basilica paleocristiana dedicata al vescovo S. Vigilio, patrono di Trento Paradisi. Una necropoli romana a Trento (cat.; Museo provinciale d'arte. Quaderni della sezione archeologica, 5), Trento 1990; E. Cavada, ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...