RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] p. 30).
Il palazzo sorse sul sito della chiesa paleocristiana di S. Lorenzo in Damaso, che fu demolita per ), p. 157; Id., R. R. e il palazzo della Cancellaria, in Fede e arte, XII (1964), 5, pp. 280-287; L. Marcucci, Giovanni Sulpicio e la prima ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] una di queste, la via Triumfalis, conduca alla basilica paleocristiana di S. Pietro, la cui presenza allude a evidenza al figura Romae. Immagini di Roma nel libro medioevale (Studi di arte medievale, 2), Roma 1990; S. Romano, "Regio dissimilitudinis ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] 260 m2. Ancora posteriore (IV-VI sec.) è la basilica paleocristiana con pavimento musivo.
La regione interna della G., nota dalle ebbe come conseguenza necessaria la creazione di un'arte rinnovata che, pur continuando le antiche tradizioni locali ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] 'Olympieion di A., in Dedalo, XII, 1932, p. 165; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Città di Castello 1938, p. 251; S a Centuripe, in Not. scavi, 1954, p. 58 ss. A. paleocristiana: R. Pirri, Sicilia Sacra, I, Palermo 1733, pp. 693-764; ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] base dei periodi precedenti. Per quel che riguarda l'epoca paleocristiana, è certo, grazie in particolare a ricerche condotte nel pubblicazione, chiariscono molti aspetti della storia e dell'arte dell'antica Rodi. Sono state effettuate ricerche su ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] ove si parla ancora di "archeologia e storia dell'arte greca e romana"), derivante dal fatto che gli aspetti oltre al tradizionale interesse per l'archeologia tardoantica e paleocristiana, sono state avviate importanti imprese di scavo urbano ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] .In quanto oggetto presente nelle pratiche religiose e culturali, il c. fu ampiamente rappresentato nell'arte altomedievale europea. Raffigurato in età paleocristiana aperto, perché ancora inteso come strumento di lettura e di conoscenza, già con il ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] mostra sia nello stile, sia nell'iconografia, l'influenza dell'arte bizantina; non solo, infatti, la prima e la seconda crociata iconografico sono state individuate fonti di origine paleocristiana e fonti europee coeve. L'importanza spirituale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ritenere che l’insula episcopalis di età paleocristiana era ubicata nel medesimo sito dell’attuale , in G. Benazzi - G. Carbonara (edd.), La cattedrale di Spoleto. Storia. Arte. Conservazione, Milano 2002, pp. 32-39.
B. Toscano, La chiesa, i suoi ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] in sintonia con le espressioni più aggiornate dell'arte tardocomnena. Dall'analisi della sovrapposizione degli strati di fino alla fine del 10° secolo. Epoca preistorica, classica e paleocristiana], Annual of the School of Technology 5, 1973-1974, pp ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...