IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ', che conferiscono alle croci 'celtiche' il loro caratteristico aspetto sembrano derivare dalle ghirlande che, nell'arte romana e paleocristiana, avevano un significato trionfale; le massicce basi in pietra poterono essere concepite come volontaria ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] gregoriana (Gandolfo, 1989). D'altro canto, le fonti immediate per questa rinascita artistica furono più quelle dell'arte di epoca paleocristiana e bizantina che non quelle di epoca romana e l'obiettivo della rinascita era quello di un ritorno alla ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] sulla collina antistante viene costruita una basilica paleocristiana.
Petres. - A NO dall'odierno Philip II, Alexander the Great and the Macedonian Heritage, Washington 1982; Arte dei Macedoni, dall'età micenea ad Alessandro Magno (cat.), Atene 1988 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] cappella sepolcrale appartenente alla grossa basilica paleocristiana sorta sulle costruzioni romane.
Le il santuario si era adornato di numerosi monumenti, tesori, opere d'arte e un gran numero di piccoli edifici distribuiti lungo il percorso della ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] 1945; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, 2 voll., Milano-Firenze 1952; A.M. Emilia 1970", Modena 1971; E. Russo, Ricerche sulla Bologna paleocristiana e medievale: la chiesa di S. Maria Maggiore, BISI ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] linea, almeno fino al sec. 6°, con la tradizione paleocristiana, la scultura funeraria è documentata da pietre tombali più o s. Colombano nel 590 ca., giocò un ruolo determinante nell'arte del mondo merovingio, grazie al suo scriptorium che tra l' ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] Scavi di ostia. Per la scultura, numerose nuove opere d'arte sono state immesse nel museo, provenienti sia dai nuovi scavi, p. 289 ss. - Tarda antichità: U. Broccoli, Ostia paleocristiana (Itinerari ostiensi, 6), Roma 1984; C. Pavolini, L'edilizia ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] un sarcofago che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa di San Francesco di Pio 2008 = Il palazzo dei Pio a Carpi. Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di Carpi ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] lotte iconoclaste nell'8° secolo. Queste ultime portarono alla quasi completa scomparsa delle opere d'arte figurativa di epoca paleocristiana nella città ed ebbero come risultato l'interruzione di quella tradizione iconografica. La maggioranza delle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] 574; L. Vlad Borrelli, Interrogativi sui cavalli di San Marco, in Storia dell'Arte, XXXIX-XL, 1980, pp. 43-53; V. Galliazzo, I cavalli di and Molluscs, Princeton 1986; R. Krautheimer, Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1987; W. Jobst, ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...