Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] IV secolo si vengono sempre più differenziando. Cattedrali paleocristiane a cinque navate si trovano a Milano, a carolingia
In effetti ben altra organicità – e dunque influenza sull’arte e sull’architettura – ha la politica culturale e religiosa ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] voll., Roma 1987-1988; V. Fiocchi Nicolai, I cimiteri paleocristiani del Lazio, I, Etruria meridionale, Città del Vaticano 1988 pp. 1-28; P.C. Claussen, Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, in Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-79; A.M ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di S. Anastasia, eretta sulle rovine della basilica paleocristiana del sec. 5°; ad Arbe vennero innalzati le L. Karaman, O umjetnosti srednjeg vijeka u Hrvatskoj i Slavoniji [Sull'arte del Medioevo in C. e Slavonia] (Historijski Zbornik, 1), Zagreb ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] museo, fondato nel 1961. Esso contiene, oltre ai mosaici della chiesa paleocristiana, nelle sue due edizioni, altri mosaici paleocristiani. Per quanto riguarda la storia dell'arte medievale, esso ha notevole rilevanza per i numerosi pezzi di scultura ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] recinzioni corali e lo zoccolo dell'ambone.Quando l'arte bizantina conobbe la sua prima fioritura, in coincidenza con divenuto il centro della cristianizzazione del Peloponneso. Inoltre, chiese paleocristiane si trovano in tutte le zone del P., tra ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] 1-27; G. De Angelis d'Ossat, Romanità delle cupole paleocristiane, Roma 1946; M. Rumpler-Schlachter, Le triomphe de la coupole il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983b, pp. 3- ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] forma quasi esclusivamente di iniziali ornamentali, un notevole bagaglio di immagini, attinte in prevalenza dall'arte tardoantica e paleocristiana. La struttura delle iniziali, con tralci e fogliame spesso crisografati, ospita anche scene narrative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] ingegni molto nobili in tutte le dottrine e in qualunque arte preclara e industriosa; né priva secondo l’uso di quella e antiquarie sulle prime comunità cristiane delle catacombe, finiscono col fondare la nuova scienza archeologica paleocristiana. ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] di Anastasio I (491-518).Nicopoli fu il centro più importante dell'arte musiva, soprattutto tra la fine del sec. 5° e la fine come S. Fotina a Fotiki e la chiesa eretta su quella paleocristiana a Glyky (Euroia). La chiesa di S. Demetrio Katsuris ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] negare una tendenza alla semplificazione nei processi di creazione artistica dall'età tardoantica e paleocristiana fino all'Alto Medioevo. Ciò nonostante nell'arte a., in particolare di quest'ultimo periodo, appare anche una notevolissima varietà. La ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), di solito in veduta frontale, con le...
transenna
transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia e storia dell’arte, chiusura o...