Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia Settentrionale, Milano 1942, pp. 117-119; G. de Francovich, Arte carolingia ed ottoniana in Lombardia, in Röm. Jahrbuch fur Kunstgeschichte, VI, 1942-44, pp. 131-139; L. Coletti, Il Tempietto ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] de la Nave (Spagna), datato al 7° secolo.La miniatura ottoniana presenta alcune immagini in cui apostoli e p. con un cartiglio le iniziali, simili a quelle che si ritrovano nell'arte monumentale e che presentano in qualche caso anche dei testi ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Virgilio.Tra i secc. 9° e 11° l'attività edilizia risulta ridotta; il contributo più significativo dell'arte tardo ottoniana consistette nella realizzazione dei transetti occidentali nelle cattedrali a doppio coro di Augusta e di Bamberga e nel St ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] occidentale delle chiese. La fonte è ancora una volta carolingia (od ottoniana) - come per es. il Westwerk aggiunto alla chiesa del disegno delle scanalature, che è indicativo della creatività dell'arte anglosassone.
Come nei secc. 9° e 10° i ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] Inghilterra o in Normandia. Vi sono difatti nell'arte romanica ben poche immagini più espressive del telamone ciclo cristologico di Hardham sono invece rintracciabili marcate influenze ottoniane. Qui, per es., nella scena dell'Ultima Cena ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] con architetture architravate nel sec. 9° e poi in epoca ottoniana sono numerosi: tra questi l'Evangeliario di Ebbone (Epernay, Bibl l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale di storia dell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 131-135; H. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] prospettiche proprie dell'architettura carolingia e ottoniana, nella quale l'alternanza di impianti of City Development, 8 voll., New York-London 1964-1972; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; P. Lavedan, J. Hugueney, ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] (1015-1906), Venezia 1910; G. de Francovich, Contributi alla scultura ottoniana in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, ; P. Hetherington, Two Medieval Venetian Well-Heads in England, Arte veneta 34, 1980, pp. 9-17; A. Rizzi, Vere ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] età carolingia e le rare vestigia di architettura ottoniana vengono difficilmente distinte dagli elementi poi entrati a 16° secolo.
Bibl.: J.J.M. Timmers, De Kunst van het Maasland [L'arte dell'antica Mosa], 2 voll., Assen 1971-1980; H.E. Kubach, A. ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] , era allora conservata nella cattedrale di Metz -, quella ottoniana, dalla Reichenau, da Treviri e da Echternach, quella franco da quello di Saint-Vanne; essa si mostra tributaria dell'arte mosana e di quella di Echternach, fenomeno che si spiega ...
Leggi Tutto
preromanico
preromànico agg. e s. m. [comp. di pre- e romanico1] (pl. m. -ci). – Termine con cui si designano le varie correnti artistiche (l’arte ottoniana, l’arte mozarabica, la tarda arte anglosassone e i molteplici indirizzi artistici...
cloisonne
cloisonné ‹klua∫oné› agg. e s. m., fr. [der. di cloison «compartimento», a sua volta der. del lat. clausus «chiuso»]. – 1. Tecnica della pittura a smalto, particolarmente diffusa nell’arte bizantina, carolingia, ottoniana, veneziana...