INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] lat. 98; Nordenfalk, 1972, tav. 10; Alexander, 1978b, tav. 12).Nell'i. romanica mutò anzitutto, sotto la spinta dell'arteottoniana, il sistema ornamentale, che da geometrico passò a essere prima misto, cioè geometrico e vegetale insieme (come nell ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] 12° dalla teologia ufficiale e non senza ripercussioni sulle immagini, come prova l'aderenza al dettato canonico dell'arteottoniana. Soltanto la Chiesa irlandese, a motivo del suo isolamento, ne coltivò regolarmente lo studio e persino la produzione ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] relativamente chiuso in se stesso si giustifica in quanto, dall'epoca precarolingia, attraverso la renovatio carolingia fino all'arteottoniana del sec. 11°, le sue caratteristiche sostanziali si sono mantenute. Risultato fondamentale dell'epoca è l ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] coperta, dell'inizio del sec. 11°, del Libro delle Pericopi di Enrico II, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452). Nell'arteottoniana il tema del Dio-re si trasformò in quello di Cristo-sommo sacerdote sulla croce: in posizione dritta o abbandonata ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] della corona, realizzato già nel sec. 10° all'epoca di Ottone I. Ritengono ugualmente tale corona una testimonianza dell'arteottoniana, considerandola tuttavia pertinente a Ottone III, Elbern (1968, p. 220; 1988, p. 106ss.) e Hoffmann (1968, p. 57ss ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] da Goderan ed Erneston con i loro collaboratori, nella quale a influssi tardoantichi si mescolano caratteri stilistici dell'arteottoniana. La Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms 17737-17738), prodotta in area mosana nel 1172 ca., costituisce ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] (per es. S. Giovanni, c. 108v), paludate all'antica e delineate con tratti nervosi e mossi come nella contemporanea arteottoniana, sono inquadrate all'interno di arcate definite da colonne tortili e capitelli a foglie di acanto che richiamano lo ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] figurati dell'Alto Medioevo in Friuli, Il Friuli, n.s., 17, 1973, pp. 15-17; F. Sforza Vattovani, Aspetti dell'arteottoniana in Friuli e in Lombardia, in Aquileia e Milano, "Atti della III Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1972" (Antichità ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] S. Ambrogio, Milano 1966, pp. 89-151.
A. Peroni, La plastica in stucco nel S. Ambrogio di Milano, in Arteottoniana e romanica in Lombardia, "III Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1973", Mainz 1974, pp. 59-75.
E ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] di O. risulta dunque una trasposizione semplificata del più prestigioso dei monumenti carolingi e testimonia la fedeltà dell'arteottoniana alla tradizione imperiale.Come un edificio così originale e carico di significato sia potuto sorgere in una ...
Leggi Tutto
preromanico
preromànico agg. e s. m. [comp. di pre- e romanico1] (pl. m. -ci). – Termine con cui si designano le varie correnti artistiche (l’arte ottoniana, l’arte mozarabica, la tarda arte anglosassone e i molteplici indirizzi artistici...
cloisonne
cloisonné ‹klua∫oné› agg. e s. m., fr. [der. di cloison «compartimento», a sua volta der. del lat. clausus «chiuso»]. – 1. Tecnica della pittura a smalto, particolarmente diffusa nell’arte bizantina, carolingia, ottoniana, veneziana...