Negli stili, non meno che nelle visioni del mondo, la critica italiana del ’900 nasce con e contro Benedetto Croce. Per la generazione successiva alla sua, il filosofo è un modello ineludibile e insieme [...] inaccettabile: appartiene per metà a una cultura premoderna, oratoria e classicista, e dunque lo si può utilizzare solo truccandolo di un altro critico-elzevirista, come Cecchi esperto d’arte e attratto dalle bizzarrie in miniatura: Mario Praz, che ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] il capitolo Utero in affido, dove l’autrice si cimenta con l’invettiva letteraria, una delle sezioni più complesse dell’arteoratoria. E rivolge questo esercizio sui bambini, o meglio sul rapporto dei bambini con gli adulti. Un altro tabù come quello ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] alludendo alla disciplina millenaria sviluppatasi a partire dalla tecnica oratoria greca, guarda a una concezione ampliata: «una che estetiche.La definizione iniziale della Retorica quale «arte dell’azione che si serve dell’espressione linguistica ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] della donna, mirabile per contenuto e abilità oratoria, colpisce per intensità semantica e lessicale. Le almeno formalmente, la profonda dicotomia del sentimento amoroso. Solo l’arte riesce a sublimare (almeno in apparenza), nella sua compostezza, l ...
Leggi Tutto
oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratorio1
oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita repubblica, erano destinati all'eloquenza:...
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento della massima espansione, a metà del...