• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [210]
Letteratura [129]
Storia [61]
Religioni [56]
Arti visive [41]
Lingua [22]
Filosofia [20]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Temi generali [16]

ARCARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Di famiglia bergamasca, nacque a Fourneaux (Savoia), da Felice e Carolina Gavazzi, il 25 ott. 1879. Da giovane partecipò alla vita dei cattolici organizzati nell' "Opera dei congressi", svolgendo la sua [...] tendenza alla dispersività, all'analisi minuta, all'oratoria astratta; il meglio di sé egli diede nel L'Italia che scrive, XIV(1931), fasc. 3; L. Berra, Problemi d'arte e di vita nella letteratura cattolica, in Vita e Pensiero, XVII(1931), pp. 332 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCARI, Paolo (2)
Mostra Tutti

etimologica, figura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] consono alla solennità dell’incontro: «O tu che onori scienza ed arte, / questi chi son ch’hanno cotanta onoranza / che dal 33 voll., vol. 32°. Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – MARINO MORETTI – GUIDO GOZZANO – PARONOMASIA

CHIARADIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARADIA, Enrico Aldo Rizzi Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] Alcune riflessioni sul concorso per la statua equestre di Vittorio Emanuele, in Arte e storia, VII [1888], pp. 49 s.; VIII [1889 veristica, anche se in chiave classicheggiante, eludendo la facile oratoria romantica. Fonti e Bibl.: A. Picco, Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – GIULIO MONTEVERDE – INCONTRO DI TEANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARADIA, Enrico (2)
Mostra Tutti

Becelli, Giulio Cesare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Becelli, Giulio Cesare Aurelia Accame Bobbio Lo scrittore veronese (1686 - 1750) nel trattato Della novella poesia (1732), esaminando gli aspetti per cui la poesia moderna si differenzia da quelle classiche, [...] finito), poiché intende " eloquenza " nel senso ristretto di oratoria, lo rimprovera di non mantenere ciò che promette, in quanto non attuato che in parte, di dare una dottrina sul linguaggio d'arte. Bibl. - G.C.B., Della novella poesia, Verona 1732 ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – LINGUA ITALIANA – ROMANTICISMO – BOCCACCIO – SOFONISBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becelli, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

Allocuzione ad un magistrato

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Allocuzione ad un magistrato Jean-Jacques Marchand Breve discorso anepigrafo (il titolo è editoriale) scritto in occasione dell’insediamento di un magistrato fiorentino. Non contiene alcuna informazione [...] M. mostra perciò d’inserirsi in una tradizione oratoria codificata dell’umanesimo civile. Il nome della persona il nuovo magistrato nel suo giuramento (§ 25). Bibliografia: Edizioni: Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – DONATO ACCIAIUOLI – PURGATORIO – UMANESIMO – TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allocuzione ad un magistrato (1)
Mostra Tutti

ARESE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARESE (Aresi), Paolo Francisco Andreu Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] L'autore vi ha raccolto quanto di più originale ed estroso ci ha dato l'oratoria sacra del Seicento asservita al marinismo e al concettismo. Larga accoglienza ebbe la sua Arte di predicare bene (Venezia 1611), edita più volte, anche nel compendio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FILIPPO III DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – CARDINALE – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Paolo (1)
Mostra Tutti

ellenismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ellenismo Massimo Di Marco La diffusione della cultura greca nel Mediterraneo e in Asia Minore L'ellenismo è il periodo storico che va dal 323 al 31 a.C. È stato a lungo considerato un periodo di decadenza. [...] e Antonio nella battaglia di Azio (31 a.C.). Letteratura e arte In epoca ellenistica il centro culturale principale non è più Atene, Il teatro tragico perde importanza, e così anche l'oratoria politica. La stessa commedia, ancora fiorente ad Atene, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellenismo (3)
Mostra Tutti

Alessandro Magno e i diadochi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Alessandro Magno e i diadochi Giorgio Scichilone La figura di Alessandro Magno (356 - 323 a.C., re di Macedonia dal 336 a.C.) assume in M. un certo valore esemplare, quale corrispettivo monarchico dell’antica [...] virtù, tra le quali viene evidenziata l’abilità oratoria necessaria al «capitano», rendono Alessandro accostabile al profilo cosa alcuna per sua arte fuora della guerra». Nel xiv capitolo del Principe, come nel finale dell’Arte della guerra, emerge la ... Leggi Tutto
TAGS: CATEGORIA ARISTOTELICA – FILIPPO DI MACEDONIA – IMPERO: ROMA – TITO LIVIO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno e i diadochi (6)
Mostra Tutti

KEATON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keaton, Michael Monica Cardarilli Nome d'arte di Michael John Douglas, attore cinematografico statunitense, nato a Coraopolis (Pennsylvania) il 9 settembre 1951. Formatosi artisticamente nel mondo del [...] la popolarità internazionale affidandogli il ruolo del protagonista nei primi due episodi della serie Batman. Dopo aver studiato oratoria alla Kent State University (Ohio), negli anni Settanta si trasferì a Pittsburgh dove cominciò a esibirsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUENTIN TARANTINO – BARBET SCHROEDER – JOHN SCHLESINGER – KENNETH BRANAGH – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEATON, Michael (1)
Mostra Tutti

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] del movimento, e non rimase senza conseguenze neppure sull’oratoria politica del tempo. Sorto in reazione, oltre che pur il merito di far giustizia di una letteratura e di un’arte ridotta a convenzione e accademia; non già nell’ambito creativo, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 55
Vocabolario
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali