• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
550 risultati
Tutti i risultati [550]
Biografie [210]
Letteratura [129]
Storia [61]
Religioni [56]
Arti visive [41]
Lingua [22]
Filosofia [20]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Temi generali [16]

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , ivi 1925; A. Solmi, La scuola di Pavia nell'alto Medioevo, in Nuova Antologia, 1° marzo 1925; D. Bianchi, La lettura d'arte oratoria nello studio di Pavia nei secoli XV e XVI, in Boll. Soc. pavese di st. patr., XIII (1913); F. Barbieri, L'univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

DEMOSTENE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] e le scuole retoriche, intorno ai suoi studî, ai suoi maestri, alle difficoltà superate nel raggiungere la perfezione dell'arte oratoria. Di questa seconda parte ci si può liberare subito ricordando solo per esempio che essa attribuiva a D. per ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – DIONISIO DI ALICARNASSO – FILIPPO DI MACEDONIA – GRANDI DIONISIACHE – MAR DI MARMARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMOSTENE (3)
Mostra Tutti

IPERIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes) Piero Treves Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] su un empirismo etico talvolta ambiguo, che Isocrate appunto aveva teorizzata, e da vent'anni insegnava. Da Isocrate I. apprese oltre l'arte oratoria, la tendenza a poggiare, nella sua opera e nella sua vita, su una base morale. In che venne anche a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDE (2)
Mostra Tutti

APPONYI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] che procedere nella sua lunga carriera di uomo politico. Le sue qualità, la sua vasta cultura, e soprattutto la sua arte oratoria fecero ben presto il suo nome noto e stimato. Si occupò dapprima degli interessi agricoli del paese, ma più tardi, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI HUNYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPONYI (1)
Mostra Tutti

ARTES DICTAMINUM

Enciclopedia Italiana (1929)

DICTAMINUM Nel Medioevo l'arte del comporre ebbe per oggetto principale l'epistolografia, e la scuola mirò a rendere il giovane esperto a scrivere lettere. Tutti i precetti dati dagli antichi retori sull'invenzione, [...] ebbe per base l'eloquenza; dopo le prime scuole di grammatica, il giovanetto passava a quelle di retorica, dove apprendeva l'arte oratoria. Però, nei primi secoli dell'era volgare, la lettera, che spesso era indirizzata non a una ma a più persone ... Leggi Tutto
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ITALIA MERIDIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA – BRUNETTO LATINI – PIETRO DI BLOIS

ANASSIMENE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1929)

Retore e storico contemporaneo di Aristotele, vissuto cioè dal secondo al penultimo decennio del sec. IV a. C., scolaro del retore Zoilo e del cinico Diogene. Fu teorico dell'arte oratoria e oratore nello [...] del quale è possibile formarsi un'idea dall'omonimo discorso di Isocrate. Come teorico dell'arte oratoria o piuttosto come dettatore di norme per formare il buon oratore, egli si presenta, forse, nell'opera La Retorica ad Alessandro che va sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – TEOCRITO DI CHIO – GIUSEPPE FLAVIO – SCUOLA CINICA – ARTE ORATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASSIMENE di Lampsaco (1)
Mostra Tutti

BARTHOU, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a OloronSainte-Marie (Bassi Pirenei) il 25 agosto 1862. Suo padre era maestro elementare. Frequentò il liceo di Pau, dimostrandosi allievo diligente e d'intelligenza precocissima. [...] l'esperienza e il senso della responsabilità trasformano in uomini di stato. Il libro su Lamartine è un trattato sull'arte oratoria; quello su Victor Hugo trascura il poeta per scrutare i più intimi recessi della sua vita privata, le sue infedeltà ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ANATOLE FRANCE – ARTE ORATORIA – VICTOR HUGO – RADICALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHOU, Louis (3)
Mostra Tutti

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Parigi il 2 febbraio 1807, morto a Fontenay-aux-Roses (Senna) il 31 dicembre 1874. Laureatosi in diritto nel [...] del principe Luigi Napoleone alla presidenza della repubblica, e capeggiando la Montagna, avversò alla costituente con energica arte oratoria tutti gli atti del governo, specialmente la spedizione di Roma (aprile-giugno 1849). Rieletto all'Assemblea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDRU-ROLLIN, Alexandre-Auguste Ledru, detto (2)
Mostra Tutti

VORONCOV

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONCOV Fritz Epstein . Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] tempo, e fu una personalità notevole dell'illuminismo. Nel 1783 fu nominata direttrice dell'Accademia delle scienze e dell'arte oratoria. I suoi Ricordi costituiscono un'importante fonte per la storia dell'imperatrice. Del figli di R.V., Aleksandr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONCOV (1)
Mostra Tutti

BLAHOSLAV, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista boemo, nato nel 1523, morto nel 1571. Nel 1544 ascoltò a Wittenberg le prediche di Lutero; più tardi studiò all'Accademia di Basilea, dove rimase sino al 1555. In questo stesso anno e poi nel [...] un trattatello teorico sulla musica che testimonia della sua cultura musicale e del suo gusto estetico. Vero modello d'arte oratoria e documento della sua preparazione umanistica è considerata l'opera diretta contro i misomusi (o odiatori delle muse ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI FRATELLI BOEMI – NUOVO TESTAMENTO – MASSIMILIANO II – ARTE ORATORIA – WITTENBERG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
oratòria
oratoria oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto essa sia studiata nella sua...
oratòrio¹
oratorio1 oratòrio1 agg. [dal lat. oratorius, der. di orator -oris «oratore»]. – 1. a. Che concerne l’oratore o le orazioni (nel sign. classico di questa parola, cioè i pubblici discorsi): stile o.; declamazione o.; l’arte o. (o, assol., l’oratoria);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali