SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] alle Croci datata 1856, oggi conservata alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti, e richiesta al pittore da e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 31, 33; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale. Sfortuna dell’Accademia (catal.), ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] e scritti, a cura di E. Somaré, Milano 1932, p. 64;R. Franchi, La Galleria d'arte moderna, in Emporium, XCII (1940), p. 279;C. Nuzzi, in Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducate (catal.), Firenze 1972, pp. 44, 98, 124, 129 s., 147 s ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] addosso al romanticismo che minaccia dì attossicare la pianta della nostra arte" (I, 1, 1833).
È del 1833 un suo novità e i mutamenti del gusto, aderì alle poetiche neoclassiche, interpretate con misura e rigore, adattandole talvolta disinvoltamente ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] nel 1779), evolvendo il suo stile dal barocco al neoclassico. Mengs lo introdusse nella cerchia del diplomatico spagnolo e di Borbone in un inedito ritratto del pittore G. L., in Parma per l'arte, n.s., VII (2001), pp. 81-91; S. Settembri, G. L ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] ’epoca. Nel 1855 affrescò la VII sala della Galleria d’arte moderna di Venezia in uno stile che guardava a Tiepolo ( 2000, Venezia 2002, p. 256; G. Pavanello, Venezia: dall’età neoclassica alla ‘scuola del vero’, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ed industriali di G. Schreiber (recensione di E. Begey, in L'Arte in Italia, V [1873], pp. 168-170). Nel 1873 pubblicò una critici il B. si oppose nettamente alla pittura neoclassica e purista facendosi paladino del nuovo naturalismo romantico ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] che coniugava il «bello» e il «vero» nell’arte scenica (Rossi, I, 1887, p. 40). Modena infatti fu paladino di una recitazione che prendeva le distanze sia dalla declamazione neoclassica della generazione alfieriana, sia dalle convenzioni sceniche dei ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] Monza, Monza 1915, p. 44; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, p. 12; A; Morassi, La regia pinacoteca di Brera, XIX (1954), pp. 167 s.; E. Arslan, Notesull'arte di Pietro Antonio Magatti, in Commentari, VIII (1957), p. ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] statue la tecnica sapiente, la morbidezza e la raffinata delicatezza delle figure diventano un vero esempio dell’arte scultorea tardo neoclassica.
L’8 ottobre 1838 fu nominato consigliere ordinario di Brera e lo stesso anno la sua scultura intitolata ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] del Settecento in Emilia, Bologna 1977, pp. 26 s., 107; Arte e cultura nella Provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F. Giovanardi, Chiesa, arti figurative dal tardo Rinascimento all’età neoclassica, in Storia della Chiesa riminese, III, Dal Concilio ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...