GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] preunitario, Napoli 1992, pp. 221-223 e passim; F. Starita Colavero, Arte e potere. S. G. un architetto al servizio di un Regno, Napoli 1993; C. Lenza, Monumento e tipo nell'architettura neoclassica, Napoli 1997, p. 183 e passim; A. Venditti, Napoli ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] 1979, passim; E. Golfieri, Plastica e scultura, in L’età neoclassica a Faenza: 1780-1820, (catal.), a cura di A. Ottani in Tumidei, 2016, pp. 68-343); Id., Una nota su A. T., in Arte a Bologna, I (1990), pp. 133-138 (ried. in Tumidei, 2016, pp. 63 ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] -113; A. Scotti, Architettura e burocrazia nella Lombardia neoclassica: il funzionario architetto Pietro Gilardoni, ibid., n.s., chiesa di S. Francesca Romana in Milano, in Studi di storia dell’arte in onore di Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] F.M. Falchi, D. S. traduttore degli “Inni” di Callimaco. Arte allusiva e “bello stile”, in Testi classici nelle lingue moderne, a , n. 90, pp. 387-402; D. S. e la traduzione neoclassica, a cura di P. Rambelli, Ariccia 2015; F.M. Falchi, Traduttori ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] p. 26; M. Tinti, L. Bartolini, II, Roma 1936, p. 103; E. Lavagnino, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, p. 299; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale (catal.), a cura di S. Pinto, Firenze 1972, pp. 42 s ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] G. Verdi» di Trieste, ibid., pp. 158-162; D. Barillari, Neoclassico in riva al mare: storia
e fortuna di palazzo Carciotti a Trieste, in ... Trieste 2007, a cura di M. De Grassi, in AFAT. Arte in Friuli Arte a Trieste, 2009, n. 28, pp. 347- 362; G. ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] , forte uso di scorci e dinamismo lineare di derivazione neoclassica (ibid., pp. 26, 28). Sempre nel 1780, Mangili, Riflessi della contrapposizione al giansenismo in un inedito di Vincenzo O., in Arte lombarda, 2007, n.s., n. 2, pp. 97-101; S. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] il ritratto ora conservato a Milano nella Galleria d'arte moderna (Grandi).
Sorretto dalla solidarietà degli amici, del I, Milano 1938, pp. XXI-XXIII; S. Samek Ludovici, La pittura neoclassica, in Storia di Milano, XIII, Milano 1959, pp. 224, 574, ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] pp. 23-25; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, I, Firenze 1972, pp. 298, 470, 596; Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale. Collezioni lorenesi, acquisizioni posteriori, depositi (catal.), Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] ora Sola Cabiati, a Bolvedro. Di stile puramente neoclassico nel gioco delle scale che si intrecciano, accoglie al XVIII secolo: F. B. F. e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 173-222; 2, pp. 128-158; X (1965 ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...