VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] ), 35-36, pp. 6-12; C. Lenza, Monumento e tipo nell’architettura neoclassica. L’opera di P. V. nella cultura napoletana dell’800, Napoli 1996; F Un’inedita fonte sulla committenza Acton, in Dialoghi di storia dell’arte, 1997, nn. 4-5, pp. 220-231; F. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] in latino e tedesco di sorvegliata fattura neoclassica (Diis Manibus Friderici Magni Borussorum regis( Spallanzani, Voltaire e Federico il Grande, in Rass. emiliana di storia, letteratura e arte, I (1888), pp. 389-406; A. Reumont, Ricordi di G. L., ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] di 100.000 abitanti rispecchiava una «concezione quasi neoclassica, a composizione di masse, con larghe superfici piene presso l’Università di Genova e nel 1962 quello di storia dell’arte e storia e stili dell’architettura (corsi che mantenne fino al ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] F. Rubino Mazziotti, Napoli 1930, pp. 7 s.; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp. 87-89, 134, 174 s.; R di L. M. e la città attuale, in Scritti di storia dell'arte…, Napoli 1991, pp. 109-115; V. Valerio, Società uomini e ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] 1970, pp. 353-355; F. Mannu, in Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972, pp ), a cura di M. Bucci, Firenze 2000; C. Toti, in Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, t. 2., G-Z, a cura di ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] un più asciutto e stereometrico impianto d'incerta impronta neoclassica (Presentazione di Maria Vergine al tempio, ante 1817, , pp. 85 s.; S. Riccobono, in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo 1989, pp. 160-170, schede 40-41; ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] tradizione tardoromantica) ad oasi di serenità neoclassica, nonché di una ricca tavolozza timbrica, Toscanini e il suo mondo, Torino 1967, pp. 145, 150, 154 s.; G. Boni, Arte beghe bizze di Toscanini, in Il Mondo della musica, VII (1970), I, pp. 37 ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] ispirazione del C. fu stimolata dalle opere degli artisti neoclassici come David, Canova, A. von Maron; Goethe lo della sua famiglia), in Zbornik za umetn. zgodovino (Archivi di storia dell’arte), XII (1933), pp. 115, 119; D. de Tuoni, Slikar Franc ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] sobrio, le cui forme, già di ispirazione neoclassica, presentano un repertorio decorativo ancora rococò: colori 'Accademia Pontaniana, XIV (1879), pp. 527-531; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica (1908), Napoli 1963, pp. 118, 123, 141-151; M. Rotili, ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] di storia naturale dell’università e le collezioni di arte egizia.
Tutti questi interventi, come altri in modi compositivi e distributivi originali, ritenuti, in piena epoca neoclassica, abusi contrari ai principi di ordine ed euritmia teorizzati, ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...