TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] e il Concerto per archi op. 3 (1937), d’ispirazione neoclassica. Più complessa e originale è la Fantasia a quattro voci 3, LXV (2014), 114-116, pp. 33-52; Ead., Maestro d’arte e di vita. Modelli e percorsi della riflessione teorica di C. T. su ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] storici, che interpretò secondo gli stilemi neoclassici, insistendo sugli accenti retorici e sulla (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Galleria nazionale d’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] comasca ai concorsi dell’Imperial regia Accademia di belle arti di Brera in Milano, in Arte lombarda, n.s., 1980, n. 56-57, pp. 185-201; A. Cavallari-Murat, Prova neoclassica di S., in Id. Come carena viva. Scritti sparsi, V, Pratica e estetica nella ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] .P. Ciardi, Pisa 1990, pp. 187 s., 192; C. Alpini, Arte e decorazione, 1600-1900, in La basilica di S. Maria della Croce a La pittura a Milano dal tardo Seicento alle soglie dell'età neoclassica, in Pittura a Milano dal Seicento al neoclassicismo, a ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] con l’invio dell'Archimede (Modena, Museo civico d’arte) e dell’Apelle che ritrae Campaspe, poi «trafugato» Romagnini - V. Vandelli, La Restaurazione in villa…, in Villa Gandini. Neoclassico modenese, a cura di N. Brigati - V. Vandelli, Formigine 2002 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di notevolissima levatura, in piena sintonia con la cultura neoclassica" (Barroero, p. 82). Proprio insieme con Corvi inediti del Settecento, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina. Facoltà di ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] dell’Università di Varsavia e la Scuola di arte drammatica e di canto: appoggiato dalla commissione C. Piccardi, C.S., operista europeo nel fermento della Milano neoclassica, in Fiori musicologici. Studi in onore di Luigi Ferdinando Tagliavini, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] di Marmo siamo ormai in un ambito decisamente neoclassico, negli interni si perpetua quell’opulenta ‘sintesi Grabar, L’architettura di Pietroburgo nel XVIII e XIX secolo, in Storia dell’arte russa, III, Mosca 1912, pp. 236-243; L. Hautecoeur, L’ ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] Vaticano, in Rendiconti. Pontificia Accademia romana di archeologia, XXVII (1955), pp. 87-109; E. Lavagnino, L’arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, I, Torino 1956, pp. 44-49; I disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] Dal Settecento al liberty, Milano 1989, pp. 28-35; E. Sessa, Neoclassico e neogotico, ibid., pp. 18-21; C. Bellanca, G.V. a S. Martino delle Scale, in L’abbazia di S. Martino: storia-arte-ambiente. Atti del Convegno… 1990, a cura di A. Lipari, Palermo ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di esprimere l’intuizione artistica per mezzo...