• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Arti visive [50]
Biografie [40]
Letteratura [15]
Archeologia [15]
Storia [15]
Geografia [9]
Cinema [9]
Diritto [8]
Musica [8]
Diritto civile [6]

Picasso, Pablo

Enciclopedia on line

Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita [...] , New York, Metropolitan Museum) prelude nella semplificazione e nella saldezza delle forme ai dipinti più direttamente influenzati dall'arte negra, di cui P. sente acutamente il fascino. Le Demoiselles d'Avignon (1907, New York, Museum of modern art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

Sweeney, James Johnson

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (New York 1900 - ivi 1986). Dopo aver studiato alla Georgetown University e alla Cambridge University, si perfezionò a Parigi (1924) e a Siena (1925). Curò varie mostre (arte negra, 1935; [...] J. Miró, 1941; A. Calder, 1943; P. Mondrian, 1945) al Museum of modern art di New York, dove fu direttore (1945-46) della sezione di pittura e di scultura. In seguito diresse il Solomon R. Guggenheim museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGETOWN UNIVERSITY – MUSEUM OF MODERN ART – NEW YORK – PARIGI

Laurent, Robert

Enciclopedia on line

Scultore statunitense di origine francese (n. Concarneau 1890 - m. 1970). Formatosi in Italia e in Francia, fu tra i primi esponenti dell'arte moderna negli Stati Uniti. Influenzato dall'arte negra e orientale [...] elaborò forme semplificate e stilizzate, prediligendo il legno (Sacerdotessa negra, 1913, collezione privata; Testa, 1916, collezione privata) e poi l'alabastro (Bellezza americana, 1933, New York, Museum of modern art). Di grande importanza fu il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – ARTE NEGRA – ALABASTRO – NEW YORK – FRANCIA

Fotografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fotografia di Carlo Bertelli Fotografia sommario:  1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa.  5. Arte e fotografia: riproduzione [...] la sua direzione, l'incontro fra la cultura figurativa francese e le culture di aree remote, specialmente con l'arte negra e con l'arte della Polinesia, era già un'esperienza storica. Il problema che aveva davanti, reso attuale dalle nuove tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – GUERRA CIVILE AMERICANA – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEUM OF MODERN ART – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fotografia (13)
Mostra Tutti

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] ; e la sua tradizione è una tradizione derivata dalla cultura araba. Gli Arabi crearono per i Negri sia la civiltà, sia la cultura; l'arte negra, per Matisse esotica o naïve, per lo spagnolo Picasso era una cosa naturale, immediata e civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] che si occupi di artisti come Arp e Picabia e Man Ray, di poeti già mitici come Apollinaire, di fenomeni come l'arte negra. Il suo linguaggio è svagato e insieme graffiante: nella sua pagina, uno sberleffo vale come una sottile immagine lirica, una ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti

CARRÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRÀ, Carlo Giuseppe Marchiori Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] 1972; G. Armellini, Fascismo e pittura italiana…, in Paragone, XXII(1972), 271, pp. 51-61 passim;E. Bassani, C. e l'arte "negra", in La Critica d'arte, XX(1973), 130, pp. 7-17; J. L. Daval, Journal de l'art moderne, 1884-1914, Genève 1973, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – COLUMBIA UNIVERSITY – ERCOLE DE ROBERTI – CORTINA D'AMPEZZO – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRÀ, Carlo (2)
Mostra Tutti

Il cabaret in Francia e Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] Apollinaire, Picasso, Maurice Utrillo, Max Jacob. Laboratorio immaginifico del modernismo, in cui si discute di cubismo, orfismo, arte negra, poesia pura, contro gli “ismi”. Con la prima guerra mondiale Le Lapin Agile finisce la sua stagione. Nell ... Leggi Tutto

GURAGHIE

Enciclopedia Italiana (1933)

GURAGHIE (Gurāgē) Enrico Cerulli Popolazioni dell'Etiopia meridionale abitanti una zona di terreno a sud-ovest e a sud dello Scioa: dalla vallata della Ualga (Wālgā) sino al lago Zuai (Zwāy) e al bacino [...] dello stesso tipo di quelli di Aksum o, secondo altri, di sculture influenzate più o meno direttamente dall'arte negra. I Guraghie parlano varî dialetti affini che appartengono alle lingue semitiche (gruppo etiopico) pur dimostrando chiaramente di ... Leggi Tutto

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] con la pittura naïve e infantile [...] ma, soprattutto, con l'art brut, che divenne per Dubuffet un po' quello che l'arte negra era stata per Picasso e per Braque" (v. Trucchi, 1965, p. 120). Dubuffet si dedica completamente all'attività artistica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
négro
negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi...
etnotipo
etnotipo s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali