• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Arti visive [32]
Biografie [19]
Cinema [9]
Geografia [8]
Letteratura [7]
Musica [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Storia [5]
Accademie scuole e movimenti [4]
Architettura e urbanistica [3]

DE WITT ANTONIJ, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio Rosella Siligato Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] in primavera, acquistato dal re, che lo donò alla Galleria d'arte moderna di Firenze, e in seguito (1930) ridotto e ridipinto dall più caratterizzanti della sua visione diventò lo spirito naïf: fra memorie e suggestioni, stendeva sulle serrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GINO CARLO SENSANI – PITTURA METAFISICA – GIOVANNI PASCOLI – LUDOVICO TOMMASI

DA RONCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo) Giancarlo Volpato Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] calligrafico, carico di vitalità gioiosa, un po' naïf nei soggetti, il D. fu ricchissimo nell' XXX (1977), 9-10, pp. 263-272; Id., Il ferro come strumento d'arte popolare. Per una lettura delle opere scultoree di Berto da Cogolo, in Terra Cimbra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe Enrico Maria Guzzo Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] è attivo nel 1629nel duomo di Como: cfr. S. Monti, Storia ed arte nella provincia ed antica diocesi di Como, Como 1902, p. 192). Alla pressoché del C. un tono popolaresco, dal sapore ingenuamente naïf e prossimo per esiti alla cultura degli ex voto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] lasciò numerosi quadri che, attraverso uno stile apparentemente naïf, esprimono una visione metafisica delle cose. Come musicista musicali, che pure è uno dei più alti risultati dell'arte della composizione. Si ha paura di scrivere su basi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] ma traduce il loro carattere aulico in termini quasi naïf. L'attività dell'ultimo periodo del D. è , pp. 227-31, 359; M. Pivato De Paoli, Un'opera di G. D., in Arte veneta, XVI (1962), pp. 167 s.; F. Heinemann, G. Bassano, in Kunstmuseet Aarsskrift [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACHERIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno) Patrizia Di Mambro Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] imitazione delle tipologie del Previtali, un po' rigide e naïf (Venturi, 1934, p. 311). Attributivamente più discussa New York-London 1895, p. 301; A. Pinetti, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, I, Provincia di Bergamo, Roma 1931, pp. 27, 39; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATI, Pasquale Maddalena Trionfi Honorati Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] solo parzialmente esatta, di "michelangiolismo naïf",datagli dal Burckhardt e ripetutamente ripresa Di alcuni affreschi pregevoli tra il sec. decimosesto e il decimosettimo, in L'Arte, XXIII(1920), pp. 49-58; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

URBANI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Massimo Stefano Zenni URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] raggiunse la definitiva maturità artistica. Musicista istintivo e naïf, spiccava per la carica espressiva, l’urgenza solo sax contralto. Ma la documentazione più cospicua dell’arte di Urbani si annida negli innumerevoli dischi dal vivo registrati ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO PIERANUNZI – TOSSICODIPENDENZA – ORNETTE COLEMAN – GIORGIO GASLINI – FRANCO D’ANDREA

BREVEGLIERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVEGLIERI, Cesare Mario Valsecchi Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini. Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] di Carrà. Ma non fu per nulla né un istintivo né un naïf. Dipinse, è vero, quadri come ex voto, anche quando scoprì del Partito naz. fascista. Dopo essere stato invitato alla Mostra d'arte italiana a Budapest (1935), tenne la sua prima personale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GUIDO PIOVENE – NUOTATORI – VIAREGGIO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
naïf
naif naïf ‹naìf› agg. e s. m. e f., fr. [lat. natīvus «nativo»] (pl. naïfs; f. naïve, pl. naïves; ma in ital. è per lo più usato come invar., e scritto spesso senza dieresi). – Ingenuo, schietto, primitivo, usato soprattutto nell’espressione...
primitivo¹
primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello attuale: egli in se stesso faccendo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali