ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] suggeriscono l'ipotesi di una scelta fra i modelli disponibili tesa forse a evitare confusione con la contemporanea artemusiva pavimentale cristiana. Inoltre alcuni soggetti a Khirbat al-Mafjar, come il magnifico albero con animali e l'eccezionale ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] (danzatrici, musicanti, figure che intrecciano ghirlande, ecc.), è evidente l'apporto iconografico e, soprattutto, tecnico dell'artemusiva tardo-romana. Suo tramite si ritiene furono gli artigiani fatti prigionieri da Šābuhr nella Siria romana e da ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] dei SS. Cornelio e Cipriano di Murano, cluniacense (1109), ora a Berlino. Dunque, per quanto riguarda l'artemusiva, i monasteri benedettini possono essere stati tramite di conservazione e di circolazione di forme e modi, ma fanno parte fino ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] 15, 5; vi, 16, 36) ma un deciso cambiamento di gusto sopravviene verso la metà del I sec. d. C. l'artemusiva abbandona la sobrietà nell'impiego degli ornati che era stata propria delle fasi anteriori e mosfra la tendenza ad affollare di ornamenti e ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dare a P., con il gruppo dei suoi mosaici figurati il privilegio di rappresentare uno dei capitoli più importanti dell'artemusiva: gruppo che va dalla fine del II sec. a. C. all'età giulio-claudia, attenuandosi e spegnendosi gradualmente in piccoli ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Vitale, di formulare qualche giudizio sulla perduta pittura profana, un tempo pur essa copiosa ed importante.
Le origini dell'artemusiva ravennate non sono affatto chiare. Il primo ciclo di mosaici, steso in S. Giovanni Evangelista (dopo il 423), di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di terracotta invetriata dell'antico Egitto, che - se non nell'estensione del termine m. al suo senso lato - con l'artemusiva di cui trattiamo non hanno niente in comune né come tecnica né come espressione artistica.
Piuttosto è lecito suggerire una ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] forti punti di contatto con le tradizioni figurative dell’Oriente cristiano, forse i più stretti rapporti riscontrabili nell’artemusiva romana.
Ancora più singolare è il caso della chiesa dei Ss. Nereo e Achilleo64 nei pressi delle terme ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] (monastero di S. Caterina), presuppongono l'importazione di paste vitree già lavorate, localmente non reperibili. Ovunque l'artemusiva fosse praticata, era necessaria un'organizzazione di tipo industriale: l'appuntamento del letto d'intonaco e dei ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] fu trasformato occultando le olle funebri sotto la ricca decorazione a mosaico che è il più antico esempio di artemusiva cristiana a Roma.
Lo studio dell’origine dei cimiteri cristiani è reso difficile in molti luoghi appunto da questi inserimenti ...
Leggi Tutto
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...