L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] 1598 (autore W. Schaw) viene fissata la leggenda dell'arte, e definito un sistema di cooptazione nelle logge (al T. Desaguliers può ritenersi il (ri)fondatore settecentesco della moderna m.: egli sarà attivo per la diffusione del modello londinese ...
Leggi Tutto
Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti.
L. militare
L. terrestre. - Il riconoscimento [...] Clausewitz, i quali, tuttavia, la considerarono una branca ausiliaria dell’arte militare. La rivoluzione industriale e le grandi dimensioni assunte dagli eserciti Una delle caratteristiche specifiche della l. moderna è quella di non ragionare mai per ...
Leggi Tutto
Soldato che esercita il mestiere delle armi mettendosi al soldo di chi lo arruola temporaneamente.
In Grecia i m. nascono nell’8°-7° sec. a.C. come guardie del corpo dei tiranni, mentre nello stesso tempo [...] principi. Con il trapasso dell’arte militare medievale a quella moderna, ossia con il prevalere della fanteria sulla cavalleria e il sorgere dello Stato moderno, si delinea il nuovo tipo di esercito mercenario permanente, mantenuto ...
Leggi Tutto
Figlia (m. tra il 1283 e il 1286) di Guido Minore, sposò Giovanni Malatesta detto Gianciotto (1275) che la uccise assieme al suo amante e cognato Paolo. Dante (Inf. V) ha reso celebre F. facendone il simbolo [...] cognati. Col Romanticismo, e in genere con l'età moderna, la figura di F. diventò l'emblema della libertà 'amore e insieme dell'infelicità degli amanti, ispirando numerose opere d'arte. In ambito letterario, si ricordano le tragedie di S. Pellico ...
Leggi Tutto
Branca dell’arte militare che studia i principi e i metodi per adeguare i reparti delle forze armate agli scopi cui sono destinati, stabilendone forza numerica, armi e mezzi di dotazione; studia e cataloga [...] la catena di dipendenze e i vincoli di cooperazione fra le varie unità. Può essere considerata la matrice della moderna scienza organizzativa delle industrie e aziende civili che dai dettati di essa, ispirati al principio della massima efficienza con ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Catania 1876 - Roma 1964). Fu insegnante all'accademia militare di Modena e nella Scuola di guerra; si segnalò nella campagna libica, nelle guerre italo-austriaca e italo-etiopica. Notevole [...] scrittore militare (Storia dell'arte militare moderna, 1924; Guerra e vittoria, 1927; Le undici offensive dell'Isonzo, 1928; Come abbiamo perduta la guerra in Africa, 1949). ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] dei loro eserciti il modello svizzero. Ulteriori progressi nell’arte della t. furono conseguiti per merito di grandi condottieri di mare nei vari tipi di operazioni previsti dai conflitti moderni, è da considerare determinante, specie nel caso di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] l’uso pubblico sulle vie vicinali, sulle gallerie d’arte, musei, biblioteche di proprietà privata. Queste s. possono movimento parteciparono anche, in Italia, i Comuni cittadini. Nell’età moderna la s. della gleba fu ampiamente diffusa in Russia e ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] si ricercano, per voler legittimamente posseder l'arte maggiore, e minore dello scriuere. I primi Milano: La Bibliofila, 1962, pp. 11-29; James Mosley. Radici della scrittura moderna. [Roma]: Stampa alternativa/Graffiti, [2001], pp. 18-20, 23, 25, ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] questa si sviluppò in S. solo a partire dal 400 a.C.
L’arte si espresse in S. con pregevoli statuine di pietra o d’osso durante i popoli scandinavi si manifestò già nel Medioevo e nell’Età moderna: l’Unione di Kalmar riunì, dal 1397 al 1523, Danimarca ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...