Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] analisi è possibile seguire l’evoluzione dell’architettura moderna; basti ricordare la mostra del Werkbund di Colonia più significativi che testimoniano l’attività di un artista. L’arte del passato è oggetto di e., che esaminano criticamente il ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] della sua riscoperta moderna, nella storiografia artistica il termine g. comprende l’arte e l’architettura °, arrivando, in alcuni casi, fino al 16° secolo. Rispetto all’arte del precedente periodo romanico, che pur ne contiene le premesse, e in ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] a capo da Diocleziano della provincia insularum.
Medioevo ed età moderna
Passata sotto l’amministrazione di Bisanzio, nel 654 R. fu l’annessione alla Grecia fu sanzionata il 7 marzo 1948.
Archeologia e arte
La città di R., fondata nel 408-7 a.C., fu ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] ciò che è non italiano.
Con il progredire dell’età moderna il termine fu usato sempre meno; i missionari parlavano di popolazioni il Danubio, la Boemia, l’Elba, la Saale.
Arte
Nelle arti figurative, in un primo tempo, specialmente nella ceramica ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] il Museo archeologico nazionale (vi si conservano, tra l’altro, i cosiddetti Bronzi di Riace, oltre a una sezione di arte medievale e moderna) e la Biblioteca comunale.
Provincia di R. (3210 km2 con 530.967 ab. nel 2020), suddivisa in 97 Comuni. Il ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] abbattuto nel 19° sec.). Dell’età medievale e moderna P. conserva importanti monumenti: il duomo, grande Tomba. Tra i musei, il Museo Civico e la Galleria Ricci-Oddi, dedicata all’arte italiana del 19° e 20° sec., con sede in un edificio di G.U ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] , medievali); Kunsthaus (pitture svizzere, soprattutto dei sec. 15°-19°, e una notevole raccolta di dipinti moderni); Museo Rietberg (arte e all’archeologia delle civiltà orientale e precolombiana); Zentralbibliothek.
Cantone di Z. (1729 km2 con 1 ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] .C., ma si ribellarono più volte contro i Romani.
Archeologia
L’arte dei C. si è manifestata con caratteri propri nei territori in cui e presto assai diffuse. L’inizio della prosa moderna fu segnato dalla traduzione della Bibbia, apparsa, presso ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] invasione degli Anglo-Americani che l’occuparono nel 1943.
Arte
I terremoti del 1783 e del 1908 e i Giovanni d’Austria (1572), vincitore della battaglia di Lepanto. La città moderna è stata progettata (L. Borzi, 1911) sul tipo delle città a ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] ha conosciuto anche un notevole sviluppo dell’industria moderna, realizzato soprattutto grazie alla disponibilità di un’abbondante di una nuova sede, dove si svolge la Biennale d’arte; lo University museum and art gallery, riorganizzato dal 1994.
...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...