Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995
MOHENJO-DARO
A. Tamburello
Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] letteralmente "la collina dei morti" e deriva dalla moderna denominazione data dalla gente del luogo al grande tumulo che Mesopotamia, o più genericamente dall'Asia occidentale (v. indiana, arte).
Verso la metà del II millennio a. C. la città ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] essi occupava il colle e parte dell'area della città moderna; gli altri due si trovano, rispettivamente, in contrada Civita . Rizza, Scavi e ricerche nel territorio di Paternò, in Boll. d'Arte, 1954, p. 73 ss.; id., Paternò. Città siculo-greca in ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] 'ingresso, al di sopra di una vera di pozzo moderna, un'iscrizione in caratteri neopunici profondamente incisi nel tufo. nel litorale di Trapani, Parma 1870, pp. 10-18; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, p ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] stato considerato da alcuni un Epimeteo. Forse fusione moderna deve considerarsi un bronzetto raffigurante un giovane con fra una menade e un satiro.
Importante il gruppo di tessuti di arte copta, fra i quali un pannello con nereidi del IV-V sec., ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Grecia antica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] tempo l’idea della grecità ha coinciso con la perfezione formale dell’arte e della letteratura dell’Atene di V e IV sec. a. di Alessandro il Grande (1833) di G. Droysen la storiografia moderna si apre all’Ellenismo. Nel contempo si devono aspettare i ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] specla in epoca medievale e "specchia" in epoca moderna.
Recenti indagini archeologiche hanno rivelato che alcune delle ; F. G. Lo Porto, Sepolcreto tardo-appenninico con ceramica micenea a S. Sabina presso Brindisi, in Boll. d'Arte, XLVIII, 1963. ...
Leggi Tutto
CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] con grandi blocchi squadrati di pietra locale. Trasformato in chiesa nel Medioevo, conserva sulla facciata resti di pitture d'arte benedettina dell'XI sec. Nella pianura, presso il Rapido, restano i ruderi di un edificio termale: Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] monumenti dell'antica T. poco sappiamo anche perché la città moderna è posta su quella antica: niente anzi conosciamo della T. , Restauri all'Acquedotto Cornelio di Termini Imerese, in Boll. d'Arte, 1953, p. 270 ss.; E. Balsamo, Un acquedotto romano ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] dei Salassi. Lo sviluppo della città medioevale e moderna si uniforma sostanzialmente al piano geometrico regolare della città Pretoria sul lato orientale della città: un saggio di arte fortificatoria con doppî fornici, esterni e interni, e cavaedium ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] il primo capitolo tratta già dell'école de Sienne. Insomma, tutto il periodo di storia dell'arte che i corsi scolastici di oggi definiscono "medievale e moderna" e che aveva avuto i suoi primi scrittori in Leon Battista Alberti e in Lorenzo Ghiberti ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...