BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] 2293-95, 2300, 2306, 3397; Civico Museo Revoltella,Catal. della Galleria…, Trieste 1933, p. 46; G. Nicodemi-M. Bezzola,La Galleria di artemoderna del Com. di Milano. I dipinti, I, Milano 1935, p. 59; II, ibid. 1939, p. 30; E. Sioli Legnani,Poesia di ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] Casa d'artisti, presentato da E. Somarè, mostra che gli valse l'acquisto di due dipinti da parte del Museo civico d'artemoderna; nel 1938 a Bari vi fu una sua personale.
Riporta C. Malaparte, in un ritratto del G. che tratteggiò nel Corriere della ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] in bronzo del 1875 presentata alla Esposizione veneziana del 1887 e acquistata, in questa occasione, dalla Galleria nazionale d’artemoderna di Roma, dove tuttora è conservata.
Intorno al 1873 realizzò il busto in gesso Autoritratto e nel 1875 quello ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] e della fama" (p. 197). Tra le opere a soggetto religioso si segnala il Salvator Mundi (1837) della Galleria d'artemoderna di palazzo Pitti a Firenze.
Il F. fu anche professore onorario della R. Accademia di belle arti di Firenze (cfr. Biagi ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] D. sono conservate, oltre che in collezioni private, nella galleria dell'Accad. di belle arti a Napoli, nella Galleria d'artemoderna di Milano, nella Pinacoteca prov. di Bari, nel Civico Museo Revoltella di Trieste, ecc.
Fonti e Bibl.: E. Rondani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] . Nel 1894 nacque il figlio Franco e nel 1895 la figlia Gina Maria.
Nel 1898 dipinse Il mosto (Milano, Galleria d’artemoderna), premiato con il bronzo all’Esposizione universale di Parigi del 1900 (pp. 18, 20).
La critica dell’epoca e quella odierna ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] e scenografie), il Politecnico di Milano (disegni tecnici) e l’Archivio del '900 del Mart - Museo di artemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto (carteggi, documentazione relativa ai progetti e rassegna stampa); i fondi Baldessari presso ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] si legò d'amicizia con Nino Costa, e i frutti di tale vicinanza sono evidenti sia in un dipinto della Galleria d'artemoderna di Venezia, il Tevere all'Acqua Acetosa, sia in un disegno (Ariccia) firmato e datato 1868, della stessa Galleria, per il ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] N. B., in Genova,XXII (1942), p. 30; P. D'Ancona, La pittura dell'Ottocento,Milano 1954, pp. 122, 331; E. Lavagnino, L'Artemoderna,Torino 1956, p. 886; M. Giardelli, I Macchiaioli e l'epoca loro,Milano 1958, passim;V. Rocchiero, N. B.,in Liguria,XXV ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] Atti e Rass. tecnica della Soc. degli ingegneri e degli architetti in Torino, n. s., V(1951), p. 2; E. Lavagnino, L'artemoderna..., Torino 1956, I, p. 480; M. Bernardi Tre palazzi a Torino, Torino 1963, p. 34; I. Cremona, Il tempo dell'art nouveau ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...