ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] del 1893, e quella, intitolata Marina di Napoli, premiata all'Esposizione di Firenze del 1896-97 (Firenze, Galleria d'artemoderna). Lo stesso tema ritorna in una tela di vaste proporzioni che ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] s.; E. Kaufmann, Architecture in the age of reason,Cambridge 1955, p. 117; E. Lavagnino, L'artemoderna,Torino 1956, pp. 83-86, 563; A. Chastel, L'arte italiana,Firenze 1958, II, pp. 191, 268, 284, 407; H. R. Hitchcock, Architecture, nineteenth and ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] condizioni locali... e nell'ultimo anno tiro a segno obbligatorio".
Al B. si deve l'istituzione della Galleria d'artemoderna e d'aver progettato la sistemazione della Passeggiata archeologica; in generale il B. si propose di rivalutare il patrimonio ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] Grand Palais.
Morì a Venezia il 25 maggio 2005.
Una importante mostra su Mušič è stata organizzata dalla Galleria d'artemoderna di Lubiana nell'autunno 2009.
Fonti e Bibl.: F. de Pisis, Z. M. (catal., Piccola Galleria), Venezia 1944; U. Apollonio ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] colore si ammorbidì trasformando il suo stile in un divisionismo sempre più delicato, come testimoniano La rosa bianca (Galleria d’artemoderna di Novara) e Luce e lavoro (esposto a Brera nel 1914).
L’ultimo dipinto a noi noto ritrae Nonna Ercolina ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] seguente il suo Cristoforo Colombo in catene entrò nella collezione del duca d'Aosta (olio su tela, Genova, Civica Galleria d'artemoderna; dell'opera esiste anche il bozzetto ad olio in coll. priv., Torino; ibid., n. 33).
I dipinti fin qui citati ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] -Oddi, Piacenza 1967, pp. 86-88; F. Bellonzi, Mostra di pitture e disegni di A. B., Roma 1967; Id., A. B., in Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 5 (con bibl. precedente); Id., A. B., con introduzione di C. L. Ragghianti, Roma ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] ); N. Berrini, Un grande pittore italiano cinofilo e cacciatore, in Il cacciatore italiano, 1 maggio 1949, pp. 178 s.; Galleria d’artemoderna Ricci Oddi. Piacenza, a cura di F. Arisi, Piacenza 1988, pp. 379 s.; P. San Martino, Q. G.B., in La ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] dell’ottocento II. Lo scultore E. Q., in Il Marzocco, 2 marzo 1930, pp. 1 s.; Musei e gallerie di Milano. Galleria d’artemoderna. Opere dell’Ottocento. N-Z, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Milano 1975, p. 664, tavv. 2124-2131; V. Terraroli, Il ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] gruppo "i XXV della Campagna romana", fondato da P. Ferretti, producendo una serie di paesaggi (alcuni nella Galleria naz. d'artemoderna di Roma).
Nel 1905 fece le prime scenografie per la Stabile romana, preparando tra l'altro quelle per la prima ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...