TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] le conseguenze di un investimento stradale.
Fonti e Bibl.: Le Carte Farfa, conservate a Rovereto presso il Museo d’artemoderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), raccolgono il nucleo residuo di un fondo archivistico in parte disperso, in ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Fabre, già conosciuto a Roma, e autore, nel 1812, di un suo celebre ritratto, oggi conservato alla Galleria d’artemoderna di palazzo Pitti.
Introdotto da Fabre presso uno dei più illustri salotti dell’alta aristocrazia fiorentina, quello di Luisa ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] i pensieri, che si ritrovano anche in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Galleria nazionale d'artemoderna, acquistata nel 1892 all'esposizione della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma); Via aspra (1893 circa ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] conservati in parte a Firenze (Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Uffizi), in parte a Torino (GAM [Galleria d’artemoderna]; raccolti in due volumi dal titolo Croquis d’Orient; Villari 2011, p. 85), e in diverse collezioni private italiane e ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] 1960, pp. 180, 190 s., 193, 259, 267, 269, 343; M. Carrà, A. F., Milano 1966; L. Mallè, I dipinti della Galleria d'artemoderna, Torino 1968, pp. 147-170; M. Mallé - F. Salamon, L'incisione europea dal XV al XX secolo (catal.), Torino 1968, pp. 269 s ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] di Baviera), Filadelfia (1876 e 1878), Parigi (1876). Esemplari in marmo sono all’Hotel Cavalieri di Roma e alla Galleria d’artemoderna di Milano, dove si conserva anche il modello in gesso dell’Arnaldo da Brescia, il cui marmo (1866) è tuttora ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] ., tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste 1967-68; F. Firmiani - S. Molesi, Catalogo della Galleria d’ArteModerna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970; R. Curci - V. Strukelj, Dudovich & C.: i triestini nel cartellonismo italiano ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] 17, 109 s.; La pittura di paesaggio in Liguria fra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e privato nelle raccolte della Galleria d’ArteModerna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Genova 1990, pp. 134 s., 169 s.; L. Perissinotti, La nuova ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] Grande di Venezia, e incluso nell’importante personale presso la sala dell’Arengo di Rimini (1974). Nel 1977 la Galleria d’artemoderna di Ca’ Pesaro tributò una mostra all’intero percorso di Viani, che si concluse con la serie Odalisca (dal 1974 ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] amp; pittura dell’Ottocento italiano, Novara 1997-98, VII, p. 80; I disegni e le stampe. Venezia Cà Pesaro. Galleria internazionale d’artemoderna, a cura di F. Scotton, Venezia 2002, pp. 93, 221 s.; C. Sant, in La pittura nel Veneto. L’Ottocento, II ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...