BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] di "Corrente" partecipa al completo, il B. espone un Gineceo e il Nudo col velo nero (1941, Roma, Gall. Naz. d'ArteModerna, donaz. A. Della Ragione). Dopo una crisi di "Corrente", nella nuova e più vasta galleria della Spiga e Corrente, apertasi il ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] ,M. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, II, p. 928; Galleria civica d’artemoderna e contemporanea, Torino. L’Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra,Torino 1993, pp. 338, 345 s ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] nel 1973, e nel 1980 scene e costumi realizzati per la Carmen all’Arena di Verona. Frattanto la Galleria d’artemoderna del Vaticano, appena inaugurata, gli dedicò una sala, dove furono esposte, tra le altre opere, la grande Deposizione del 1943 ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] 215-217). Non è quindi un caso che risalgano al periodo veneziano Interno di caffè a Venezia (Roma, Gall. naz. d'artemoderna), dipinto dal vero, e il primo bozzetto del Cellini bombardiere a Castel Sant'Angelo (Roma, ibid.), per la cui esecuzione si ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] sopra, si vedano: F. Milizia, Memorie degli architetti antichi e moderni, II, Parma 1781, p. 394;W. Goethe, Giornale del Indice degli artisti;E. Lavagnino, L'Artemoderna,Torino 1956, p. 28; Inventario delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] , 174; G. Bologna, Musei del Risorg. e di storia contemp., Milano 1975, ad Indicem; L. Caramel-C. Pirovano, La Galleria d'artemoderna di Milano, I,Milano 1975, pp. 47 s., figg. 622-641; Storia della pitt. ital. dell'Ottocento, I-III, Milano 1975, ad ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] 341; A. Casassa, E. G., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 840; Id., in La Galleria d'artemoderna Paolo e Adele Giannoni. Catal. generale. Pittura e scultura, Novara 1993, pp. 154 s.; Id., in Pinacoteca di Brera. Dipinti dell ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] , XVII (1891a), 4, pp. 59-64; Id., ibid. (1891b), 9, pp. 137-142; Id., L’architettura alla Esposizione cinquantenaria di artemoderna della Società promotrice di belle arti in Torino, ibid., XVIII (1892), 5, pp. 65-77; Villino G. Aletti in Roma, in L ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] fanciullo e la morte (Parma, collezione privata), di cui una versione bronzea fu acquistata per la Galleria nazionale d’artemoderna di Roma; un secondo bronzo si conserva al Museo Renato Brozzi di Traversetolo.
In collaborazione con i pittori di ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] la tutela delle bellezze naturali e panoramiche della Sicilia e per la conservazione dei monumenti).
Nel 1938 la Galleria d’artemoderna di Palermo accolse un nucleo di quaranta opere offerte dall’artista nel gennaio tre anni prima. Tra i vari marmi ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...