• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8317 risultati
Tutti i risultati [8317]
Biografie [3140]
Arti visive [2773]
Storia [604]
Letteratura [577]
Archeologia [517]
Geografia [239]
Temi generali [278]
Religioni [266]
Musica [264]
Architettura e urbanistica [234]

Bordalo Pinheiro

Enciclopedia on line

Bordalo Pinheiro Famiglia di artisti portoghesi. Il capostipite Manuel Maria (Lisbona 1815 - ivi 1880) fu scultore, silografo illustre e pittore di genere; subì l'influsso di J.-L.-E. Meissonier. Ebbe tre figli: Maria [...] - ivi 1915), pittrice di fiori, fece rivivere l'antica arte del merletto; Rafael (Lisbona 1846 - ivi 1905), caricaturista politico di genere (La tazza di tè, Frutti d'autunno); fu professore all'Accademia di Lisbona e creò un Museo d'arte moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Rusiñol y Prats, Santiago

Enciclopedia on line

Rusiñol y Prats, Santiago Pittore e scrittore catalano (Barcellona 1861 - Aranjuez 1931); studiò pittura dapprima a Barcellona, poi a Parigi. Fu versatile, brillante e suggestivo pittore e poeta della Catalogna moderna: ricco di [...] di simbolismo e di decadentismo, prediligendo come soggetto i giardini abbandonati (opere al Prado e al Museo d'arte moderna di Barcellona). Ha coltivato largamente e con successo il dramma borghese (L'alegria que passa, 1891; Llibertat, 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – BARCELLONA – CATALOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rusiñol y Prats, Santiago (1)
Mostra Tutti

Suzzara

Enciclopedia on line

Suzzara Comune della prov. di Mantova (60,9 km2 con 19.726 ab. nel 2008). Il centro è situato nella pianura emiliana, non lontano dal Po. Pioppicoltura, ortofrutticoltura. Allevamento bovino e suino. Industrie [...] dal 1948 al 1976 e dopo alcuni anni di pausa ha ripreso nel 1989; peculiarità del premio è che le opere vincenti, che formano una singolare galleria d’arte moderna, vengono premiate in natura: il primo premio è un puledro, il secondo un vitello ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – PIOPPICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzzara (1)
Mostra Tutti

Palazzo Pitti

Enciclopedia on line

Palazzo Pitti Complesso museale fiorentino, sito nell'omonimo palazzo, che fu residenza dei granduchi di Toscana. P.P. comprende: la Galleria Palatina, che espone le opere delle collezioni d'arte dei Medici con capolavori [...] Museo degli Argenti, che conserva, tra l'altro, il cd. Tesoro dei Medici; il Museo delle Porcellane; la Galleria d'arte moderna; la Galleria del costume, fra i più importanti musei di storia della moda. P.P., iniziato probabilmente da F. Brunelleschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – PIETRO DA CORTONA – BRUNELLESCHI – CARAVAGGIO – RAFFAELLO

Erni, Hans

Enciclopedia on line

Erni, Hans Pittore svizzero (Lucerna 1909 - ivi 2015). Fece parte, a Parigi, del gruppo Abstraction-Création. Il suo stile conserva, sotto la modernità dei motivi, un andamento classicheggiante. Ha eseguito grandi [...] composizioni decorative, cartelloni pubblicitarî (tra i migliori dell'arte moderna) e disegni, incisioni e litografie per molte edizioni di autori classici e moderni. Nel 1979 è stato inaugurato a Lucerna il Museo Hans Erni, dove dal 2004 al 2006 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCERNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erni, Hans (1)
Mostra Tutti

Soto, Jesús Rafael

Enciclopedia on line

Soto, Jesús Rafael Pittore e scultore (Ciudad Bolívar 1923 - Parigi 2005). Dopo gli studî a Caracas e un'esperienza didattica presso la scuola di belle arti di Maracaibo (1947-50), si stabilì a Parigi dove, partendo da una [...] virtuale blu, 1978-79, Parigi, Musée national d'art moderne) sperimentando soluzioni tridimensionali ed environments (Volume virtuale, 1987, Parigi, Centre G. Pompidou). Nel 1973 fu inaugurato a Ciudad Bolívar un museo d'arte moderna a lui dedicato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – MARACAIBO – CARACAS – PARIGI

Òppo, Cipriano Efisio

Enciclopedia on line

Òppo, Cipriano Efisio Pittore, critico d'arte e scenografo italiano (Roma 1891 - ivi 1962). Partecipò alla Secessione romana e fu tra i fondatori con R. Melli e G. Costantini del Gruppo moderno italiano. Autore di illustrazioni [...] prove d'intonazione postimpressionista, verso un maggior rigore formale (Eugenia in grigio, 1934, Torino, Civica galleria d'arte moderna). Deputato dal 1929 al 1943, ebbe incarichi di rilievo nella organizzazione culturale del regime fascista e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTIMPRESSIONISTA – VALORI PLASTICI – REGIME FASCISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òppo, Cipriano Efisio (1)
Mostra Tutti

Carnovali, Giovanni, detto il Piccio

Enciclopedia on line

Carnovali, Giovanni, detto il Piccio Pittore (Montegrino Valtravaglia 1804 - Cremona 1873). Allievo di G. Diotti a Bergamo, fin dalle sue prime opere mostra un modo di dipingere personalissimo, lontano dalle formule allora dominanti: gamme [...] e ritratti con numerosissimi bozzetti preparatorî. Molte sue opere nei musei di Cremona e Bergamo (nell'Accademia Carrara è conservato anche Agar nel deserto, 1863, rifiutato dalla parrocchiale di Alzano) e nella Galleria d'arte moderna di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEGRINO VALTRAVAGLIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnovali, Giovanni, detto il Piccio (1)
Mostra Tutti

Terréni, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Terréni, Giuseppe Maria Pittore e incisore (Livorno 1739 - ivi 1811), allievo di I. E. Hugford. Ebbe notevole successo per le qualità cromatiche e la fantasia delle sue decorazioni (santuario di Montenero, 1771-73; a Firenze, [...] il gusto neoclassico in Toscana. Si dedicò anche all'acquarello, alla tempera, all'incisione (acquaforte, bulino, acquatinta) eseguendo ritratti e soprattutto vedute (Firenze, Galleria d'arte moderna e Museo storico topografico Firenze com'era). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ACQUARELLO – INCISIONE – LIVORNO – TEMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terréni, Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

Lèvi, Luigi

Enciclopedia on line

Lèvi, Luigi Pittore italiano (Livorno 1858 - ivi 1939). Studiò con K. Markò jr. e con G. Ciaranfi; partecipò alle tendenze dei macchiaioli, fra i quali ebbe amici G. Fattori e T. Signorini, in numerosi paesaggi di [...] poi in Francia dove la sua pittura appare caratterizzata da tonalità cromatiche più intense e contrastate. Sue opere sono conservate nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e nella Galleria d'arte moderna di Firenze. Si firmò come Ulvi Liegi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MACCHIAIOLI – ULVI LIEGI – LIVORNO – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 832
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali