• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8317 risultati
Tutti i risultati [8317]
Biografie [3140]
Arti visive [2773]
Storia [604]
Letteratura [577]
Archeologia [517]
Geografia [239]
Temi generali [278]
Religioni [266]
Musica [264]
Architettura e urbanistica [234]

Mueck, Ron

Enciclopedia on line

Mueck, Ron Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali [...] di Ottawa (2007), a Kanazawa (2009), presso la Fondation Cartier pour l'art contemporain di Parigi (2013, 2023), al Museo di arte moderna di Rio de Janeiro (2014), alla Thaddaeus Ropac Gallery di Londra (2021) e al MAC di Belfast (2022). La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NATIONAL GALLERY – RIO DE JANEIRO – IPERREALISMO – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mueck, Ron (1)
Mostra Tutti

Rovereto

Enciclopedia on line

Rovereto Comune della prov. di Trento (50,9 km2 con 36.449 ab. nel 2008, detti Roveretani). La cittadina è situata in Val Lagarina, a 204 m s.l.m. Industrie metalmeccaniche, tessili (in passato, notevole il setificio), [...] resti del Palazzo dei conti d’Arco. Tra i musei: Museo Depero, con importante collezione del pittore futurista; Museo di arte moderna e contemporanea (M. Botta, 2002). Nei dintorni di R. si trovano la chiesetta di S. Ilario (12° sec.), il romitorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASA D’AUSTRIA – VAL LAGARINA – CASTELBARCO – LIZZANA – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovereto (2)
Mostra Tutti

Echaurren, Pablo

Enciclopedia on line

Echaurren, Pablo Echaurren, Pablo. – Pittore e illustratore italiano (n. Roma 1951). Artista versatile, innovativo contaminatore di generi, nella sua prima produzione artistica figurano opere su carta e di piccole dimensioni, [...] 2009; Roma, Palazzo Cipolla, 2010; Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, 2015). E. è inoltre autore di saggi di critica d’arte, tra i quali si citano Il suicidio dell’arte (2000), Nel paese dei bibliofagi (2010), Controstoria dell ... Leggi Tutto
TAGS: ALTER ALTER – MAJAKOVSKIJ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echaurren, Pablo (1)
Mostra Tutti

Nèspolo, Ugo

Enciclopedia on line

Nèspolo, Ugo Pittore e scultore italiano (n. Mosso Santa Maria, Vercelli, 1941). Vicino alle esperienze di E. Bay, ha creato serie di opere che, muovendosi dall'ambito della pop art e dalle soluzioni neodadaiste, si [...] incentrano sul rapporto ludico tra arte e immagine. La sua produzione oggettuale (puzzle, giocattoli, ecc.), al Bargello di Firenze (2009-10), alla Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino (2012), alla Fondazione Puglisi Cosentino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – GIAPPONE – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèspolo, Ugo (1)
Mostra Tutti

Tinti, Gabriele

Enciclopedia on line

Tinti, Gabriele. - Poeta, scrittore e critico d’arte italiano (n. Jesi 1979). Instaurando solide collaborazioni con istituzioni museali italiane ed estere, quali il Museo Archeologico di Napoli, i Musei [...] , Atleta di Fano, Fauno Barberini, Discobolo), con felici incursioni nel Rinascimento, nel Barocco (S. Rosa, 2022) e nell’arte moderna e contemporanea (G. De Chirico, La nostalgia del poeta, 2018; Plato in LA, Getty Villa, 2018). Insignito nel 2018 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEI CAPITOLINI – BRITISH MUSEUM – GETTY MUSEUM – RINASCIMENTO – LOS ANGELES

Treccani, Ernesto

Enciclopedia on line

Treccani, Ernesto Pittore e incisore (Milano 1920 - ivi 2009), figlio di Giovanni Treccani degli Alfieri. Tra i fondatori (1938) del gruppo Corrente che a Milano riuniva artisti d'indirizzo diverso ma impegnati nella lotta [...] vissuta nel Mezzogiorno durante l'occupazione delle terre (Ponte di ferro della Renault, 1951, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna; La terra di Melissa, 1955, Crotone, Comune); dal 1960 si è progressivamente orientato verso soluzioni di intimismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECAMERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treccani, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Kamakura

Enciclopedia on line

Kamakura Città del Giappone (173.439 ab. nel 2008), nella parte sud-orientale dell’isola di Honshu (prefettura di Kanagawa). Posta sulla baia di Sagami, a sud di Yokohama, trae la sua floridezza dai traffici con [...] , figurano alcune opere attribuite a Unkei, massimo scultore dell’epoca, e il celebre bronzo del Buddha bambino. Il Museo d’Arte Moderna (1951) è opera di J. Sakakura. Le più importanti pitture di K. sono nei templi dei dintorni. Nella pittura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ASIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – BASSORILIEVO – GIAPPONE – YOKOHAMA – BUDDHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

Colao, Domenico

Enciclopedia on line

Colao, Domenico. – Pittore italiano (Monteleone Calabro, od. Vibo Valentia, 1881 - Roma 1943). Allievo di G. Fattori, che improntò permanentemente il suo linguaggio artistico, soggiornò a Parigi, Milano [...] calabrese condividendone l’intento di deprovincializzazione delle espressioni artistiche regionali (Reggio Calabria, III mostra calabrese d'arte moderna, 1924; Roma, 92° Esposizione delle belle arti, 1926; Milano I e II Mostra del Novecento italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VIBO VALENTIA – ROMA

Bo Bardi, Lina

Enciclopedia on line

Bo Bardi, Lina Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] . Tra le sue opere si ricordano: la Casa de vidrio a Morumby, San Paolo (1950-51); il Solar do Unhão, Museu de Arte Moderna da Bahia, Salvador (1963); il centro sociale SESC-Pompéia a San Paolo (1977-86); il Teatro Gregorio de Mattos, Salvador (1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – AMERICA LATINA – GIÒ PONTI – BRASILE

Pozzati, Concetto

Enciclopedia on line

Pozzati, Concetto Pittore italiano (Vò Vecchio, Vò, 1935 - Bologna 2017). Ha studiato a Bologna e a Parigi, specializzandosi in grafica pubblicitaria. In seguito si è dedicato alla pittura, esordendo con soluzioni informali [...] passato, spesso associate, in ironici assemblages, a oggetti diversi (Disagio pubblicitario, 1963, Torino, Galleria civica d'arte moderna; I miei fiori nello studio di Morandi, 1989, coll. priv.). Ha insegnato all'Accademia di belle arti di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASS MEDIA – MANTOVA – BOLOGNA – URBINO – UDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 832
Vocabolario
modèrno
moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali