MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] G. M. (Venezia), parzialmente basato su Le maraviglie dell'arte overo Le vite, di C. Ridolfi, del 1648. Nella Venezia nel 1802, lasciando erede un figlio, Pietro. Fu sepolto a S. Marziale, in una tomba senza lapide.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] 1500), letterato bibliofilo, assistente del maestro dell’Ordine Marziale Auribelli, incaricò fra Gabriele da Piacenza del convento Creytens, 1980, pp. 160-166); il Liber de arte magica valde notabilis; il Tractatus de prerogativis domini nostri Iesu ...
Leggi Tutto
VALMAGGI, Luigi
Michele Curnis
– Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane.
Fino al ginnasio inferiore [...] (intesa anche come numismatica, archeologia e storia dell’arte).
Il lavoro risente molto della Encyklopädie und Methodologie di ’editore Paravia merita ricordare l’antologia degli Epigrammi di Marziale (Torino 1901); su di un livello scientifico più ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] del 1500, come Giovanni Mansueti, Marco Marziale o Vincenzo Catena, ai quali le opere da Conegliano, Venezia 1959, pp. 66, 97 s.; L. Puppi, Per P. V., in Critica d’arte, s. 3, VIII (1961), 44, pp. 36-47 (con bibl.); F. Heinemann, Giovanni Bellini e ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] in origine nella chiesa veneziana di S. Marziale e oggi conservato nella cappella Vendramin alla 438, 440 s.; A. Niero, Sul rinvenimento di un dipinto di B. L., in Arte veneta, XIII-XIV (1959-60), pp. 224 s.; S. Moschini-Marconi, Le Gallerie dell ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] ’autunno del 1466 (Modigliani, 1997, p. 41). Pertanto la nuova arte si diffuse a Roma prima che in altre città della penisola. L’ in latino da Perotti, i Rudimenta grammatices da lui scritti, Marziale e Plinio il Vecchio da lui curati. L’ultima stampa ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] a Venezia, dove risulta abitare nella parrocchia di S. Marziale (De Rosa, p. 83). Stando alle fonti (Zanetti G.M. Pilo, La mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli, in Arte veneta, XX (1966), pp. 307-309; G. Gamulin, Schede per il ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] per organo o pianoforte (n. 8634); Suonata marziale per organo o pianoforte (n. 8635); Due in Gazzetta musicale di Milano, XLI (1886), pp. 311 s.; A. Corna, Storia ed arte in S. Maria di Campagna (Piacenza), Bergamo 1908, ad Indicem; S. Celli, P. ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] il 1931 e il 1934 fu impiegato come insegnante di arte militare terrestre e di cooperazione aeroterrestre presso le scuole di governo e ministro della Guerra "Per l'ordine, la marziale prestanza e la salda coesione spirituale, dimostrati dal reparto ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] il modello avignonese delle Storie di s. Marziale dipinte da Matteo Giovannetti. Il racconto si pp. 69-76; A.O. Quintavalle, Un dipinto giovanile di R. d’O., in Bollettino d’arte, s. 3, XXVI (1932), 5, pp. 230-236; O. Morisani, Pittura del Trecento in ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
taekwondo
〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata sin dal tardo 1° sec. a. C. come arte...