PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] (dal gr. δίς "due volte" e βάπτω "tingo"). Marziale ricorda la porpora in una enumerazione delle cose più puzzolenti. I stoffe, la porpora era utilizzata anche nella pittura e nell'arte libraria.
Oggi la porpora è caduta in completo disuso presso ...
Leggi Tutto
STRONGHILIONE (Στρογγυλίων, Strongylion)
Carlo Albizzati
Scultore greco, probabilmente ateniese. Alcune opere di bronzo sono ricordate da scrittori antichi: di originale rimane soltanto la firma sui [...] bagaglio quando viaggiava. Dovevano essere sculture abbastanza piccole: Marziale (XIV, 171) dice che il "fanciullo" era di ricollegare Str. a una scuola o a un determinato indirizzo d'arte.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. des griech. Künstler, I, Stoccarda ...
Leggi Tutto
PELETIER, Jacques
Natale Addamiano
Letterato francese, nato a Le Mans nel 1517, morto a Parigi nel 1582. Fu uomo di universale curiosità e cultura: matematico, medico, filosofo, poliglotta, critico, [...] due libri dell'Odissea (1570) e alcuni epigrammi di Marziale.
Opere: Œuvres poétiques (1547), ripubblicate a cura di intitulez Louanges (1581).
Bibl.: H. Chamard, De Jacobi Peletarii Cenomanensis Arte Poetica, Parigi 1900; C. Jugé, J. P. du Mans ( ...
Leggi Tutto
LOGAU, Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Brockut presso Nimptsch (Slesia) da nobile famiglia nel giugno 1604, morto a Liegnitz il 24 luglio 1655. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] Seguì spesso i modelli classici e moderni allora in voga, da Marziale a John Owen; nondimeno la sua raccolta ha un'originalità, che . Si moveva il L. entro limiti medî di pensiero e d'arte, ma in essi con sicurezza, con nobiltà di sentire e accorato ...
Leggi Tutto
TOMPA Mihály
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato il 28 settembre 1817 a Rimaszombat (Rimavská Sobota) morto il 30 luglio 1868 a Hanva. Fu pastore protestante a Beje, più tardi a Hanva e venne [...] ungherese (1858). Nel 1852 fu perseguito dal tribunale marziale per una poesia patriottica. Disperato per la morte poesie liriche, espressioni di un'anima melanconica e religiosa. L'arte di T. raggiunge il culmine nelle poesie patriottiche, specie ...
Leggi Tutto
RABIRIO
Giuseppe Lugli
. Architetto romano vissuto al tempo di Domiziano. È ricordato due volte da Marziale (Epigr., VII, 56; X, 71), con parole di vivo elogio per le nuove costruzioni da lui fatte [...] la firma dell'architetto; egli sarebbe riuscito a eludere il divieto imperiale di segnare col proprio nome le opere d'arte ricorrendo a questo mezzo, che aveva inoltre il vantaggio di riempire lo spazio vuoto fra i dentelli, secondo quel principio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Sardi, XXVI, 1981-1985, p. 239 ss.; S. Angiolillo, L'arte della Sardegna romana, Milano 1987; R. J. Rowland, The Archaeology sede romana dei primi vescovi evangelizzatori tra i quali Marziale a Limoges, Austromonacus tra gli Arverni, Ursino a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Roma 1913; C. Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei F. imperiali, in Boll. d'Arte, 1913; id., Il F. di Augusto e la casa dei Cavalieri di Rodi, Roma 1930 splendidi giochi che durarono 100 giorni (Marziale scrisse per l'occasione varî epigrammi che ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] , scrive il Colli, "darà utile a la terra et mostrarà l'arte in Milano, et habundiarà tutto il paese de libri, che quello si luglio Petrarca, nell'agosto Giovenale e Persio, nel dicembre Marziale. Tutti sono in un formato mai prima usato dai ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] e società, pp. 287-288 e 341 ss.
233. Per Marziale v. sopra, testo corrispondente alla n. 118. Sulla presenza non sporadica Langobardi sul limite della Laguna, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
taekwondo
〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata sin dal tardo 1° sec. a. C. come arte...