• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Arti visive [86]
Biografie [83]
Archeologia [39]
Storia [34]
Letteratura [30]
Geografia [15]
Diritto [17]
Temi generali [14]
Musica [13]
Sport [13]

AURISPA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURISPA, Giovanni Emilio Bigi Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] Tibullo, Properzio, Plinio il Giovane, Comelio Celso e Marziale. Ma egli stesso, nel suo viaggio in Germania, inoltre: G. A. Cesareo, Un bibliofilo dei Quattrocento, in Natura e arte, I (1892), pp. 958-64 (discute in alcuni punti la Biografia cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAN FRANCESCO GONZAGA – GIORGIO DA TREBISONDA – IMPERATORE BIZANTINO – CONCILIO DI BASILEA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURISPA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Trasmissione e ricezione dei classici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] , la Tebaide di Stazio, Terenzio, Giovenale, Tibullo, l’Arte poetica di Orazio, Claudiano, Il rapimento di Proserpina, A Rufino, Contro Eutropio, La guerra gotica, La guerra gildonica, Marziale, Giulio Vettore, Servio, Contro Catilina, Per il re ... Leggi Tutto

ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] parrocchia di S. Marziale (Mazzucco, 2009, p. 550). Della sua giovinezza sappiamo poco; Carlo Ridolfi (1648, 2002, pp. 77-117; P. Rossi, Temi marciani di Domenico Tintoretto, in Arte veneta, 2004, vol. 59, pp. 246-251; Tintoretto (catal.), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – MARGHERITA D’AUSTRIA – DOMENICO TINTORETTO – ADORAZIONE DEI MAGI – MORTE DI CLORINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBUSTI, Domenico, detto Tintoretto (1)
Mostra Tutti

I giochi dei bambini romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I giochi dei bambini romani Eugenia Salza Prina Ricotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] e leggera piena di piume, particolarmente adatta ai bambini. Marziale ce la descrive così: “Questa paganica gonfia di piume ma è anche quello che troviamo più spesso rappresentato nell’arte figurata; si chiama il gioco delle Nuces castellatae: si ... Leggi Tutto

Le città dei papi: Roma e Avignone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] artistiche differenti. Roma nel Duecento. I papi e l’arte A Roma, nel Medioevo, il papa è il principale committente rispetto alla calca di persone ed edifici della cappella di San Marziale; nella Sala delle Udienze (1352-1353), le eteree figure ... Leggi Tutto

Beda il Venerabile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] delle Sacre Scritture essi fornivano ai loro uditori nozioni di arte metrica, di astronomia, di computo ecclesiastico. Ne è Plinio il Giovane, Plinio il Vecchio, Virgilio, Lucrezio, Marziale, Persio, Ovidio, Orazio, Solino, Stazio, Terenzio, Vegezio ... Leggi Tutto

LAMA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta) Maria Elena Massimi Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] di Venezia e gli Evangelisti della chiesa di S. Marziale. Entro il terzo decennio - all'inizio per 381; G. Fiocco, Il ritratto di G. L. agli Uffizi, in Rivista d'arte, XI (1929), pp. 113-117; R. Pallucchini, Di una pittrice veneziana del Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIETRO DELLA VECCHIA – ANTONIO MOLINARI – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Giulia (1)
Mostra Tutti

1527: Il sacco di Roma e la diaspora degli artisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] Città eterna e del papa stesso. Per la storia dell’arte il Sacco è un importante spartiacque, in quanto chiude una decorando facciate con motivi militari all’antica (la "maniera marziale", secondo la definizione di Giovanni Paolo Lomazzo, 1590). Le ... Leggi Tutto

Il cavallo e la pietra: la guerra nell’età feudale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stato permanente di violenza [...] fortificazioni e, conseguentemente, viene riscoperta e rilanciata l’arte ossidionale; la diffusione del combattimento a cavallo porta invece, da parte sua, allo sviluppo di una complessa tecnica marziale, quella del “maneggio nuovo” della lancia, che ... Leggi Tutto

Guerra e società nei regni romano-barbarici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra e societa nei regni romano-barbarici Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] permea altresì la sfera familiare, per il magistero marziale esercitato dal padre sui figli e per la epoca priva di qualsiasi cognizione tattico-strategica. Sebbene l’antica arte degli assedi, per esempio, la poliorcetica, risulti ormai incognita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
taekwondo
taekwondo 〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata sin dal tardo 1° sec. a. C. come arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali