Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] primato mondiale dei 100 m, il canadese di origine irlandese Robert Kerr e il giovane impiegato sudafricano Reggie Walker. spazio una ventiseienne di Oakland, Kelly White. Figlia d'arte (la madre gareggiò con la staffetta giamaicana ai giochi del ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di rugby cui partecipa, nel fangoso campo del college irlandese, Stephen Dedalus, in apertura del celebre romanzo di James del tennis di Silvio Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la rivista ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] sempre da pedana circolare. In seguito riuscì a superarlo Denis Horgan, un irlandese di notevole statura per l'epoca (1,78 m; il suo peso del giapponese Koji Murofushi, un vero figlio d'arte. Prima di lui, infatti, il record giapponese della ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] disputò la marcia Semur-Autun-Semur di 140 km. Nel 1583 un irlandese, tale Lengham, impiegò 42 ore per percorrere 240 km fino a gara finì secondo lo svizzero Fritz Schwab, figlio d'arte: il padre Arthur aveva vinto l'argento a Berlino nel ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] Accademia di Modena, fu trasferito a Roma dove perfezionò la sua arte sotto la guida di Agesilao Greco. Rimase nell'esercito fino al si era mosso dal Kansas verso l'Oklahoma (il nonno irlandese aveva sposato un'indiana e suo padre Hiram P. Thorpe si ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] era più diffusa e importante, come del resto avveniva nei Tailteann Games irlandesi.
Nell'antica Roma, incline a vedere gli esercizi fisici soprattutto in funzione dell'arte militare, non accadeva quasi mai che le donne fossero coinvolte e anche ...
Leggi Tutto