VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] Amareggiato, Vedova decise di ritirarsi con l’amica irlandese Haya Murry in una baita solitaria di Auronzo di Collavo, Als ob. Nei “fragilissimi inquietanti territori dell’equivalente”, in Critica d’arte, LXX (2008), 35-36, pp. 88-110; E. V. scultore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] giudizio di Winckelmann secondo il quale non può esprimersi un’arte nobile in Paesi senza una tradizione uguale a quella dell Runciman, George Romney e più tardi John Flaxman, l’irlandese John Brown, gli scandinavi Àbildgaard e Sergel e l’anonimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’epoca carolingia le discipline liberali che componevano il “trivio” di base della [...] alla colonia italiana opera a corte un gruppo di maestri irlandesi, fra i quali si occupa di grammatica Clemente Scoto e sono identificati in Alcuino e Carlo Magno.
La retorica, arte di ben comporre un discorso, si associa frequentemente alla ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] provenienza del Calendario di s. Willibrord da un monastero irlandese (presumibilmente quello di Rath Melsigi, da dove lo il dominio di Filippo il Buono e l'influenza dell'arte francese, soprattutto nella scultura, divenne dominante nella regione ( ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] genio particolare è l'Adorazione dei Magi (Roma, Gall. naz. di arte antica), che può essere datata nel primo decennio del '700. Poco prima è il progetto promosso dall'imprenditore teatrale e artistico irlandese O. McSweeny con l'appoggio di lord March ...
Leggi Tutto
gioco
Ennio Peres
Un'attività fondamentale per gli esseri viventi
Il gioco è un'attività molto utile che ci consente di rafforzare e di affinare, in maniera piacevole, le potenzialità del corpo e della [...] è il motore di tutte le sue più importanti attività: arte, letteratura, teatro, diritto, scienza, religione e filosofia. Inoltre perché smette di giocare" (George Bernard Shaw, commediografo irlandese);
"Il bambino che non gioca non è un bambino ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] con il fiume e con l'area circostante.Delle opere di arte figurativa sono da citare la c.d. croce di Ruperto, probabilmente eseguite a S. e influenzate dalla presenza del missionario irlandese Virgilio. Per l'età romanica sono degni di nota quattro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] tracce significative nei manoscritti e nella storia dell’arte, attira sempre la curiosità di intellettuali e committenti ) o in scritti specifici come la Visio Fursei, di ambito irlandese. Questa traccia è ripresa da Beda in un capitolo della Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] , allegoria e simbolo sono sinonimi (U. Eco, Arte e bellezza nell’estetica medievale, 1987). Il Medioevo scritto probabilmente tra il VII e l’VIII secolo da un irlandese, dedicato ai mostri e suddiviso in tre libri, riguardanti rispettivamente i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] intreccio di ascendenza nordica, forse appreso dalla miniatura irlandese. Bisogna a questo proposito ricordare che risale al datanti, ne hanno fatto uno dei casi della storia dell’arte medievale italiana. All’interno dell’abside si dispongono su due ...
Leggi Tutto