L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] la fine del VI sec. a.C. le poleis della Grecia insulare e asiatica entrarono in una grave crisi: l'esito sfortunato della Il tempio, in S. Settis (ed.), I Greci. Storia Cultura Arte Società, II. Una storia greca, 1. Formazione, Torino 1996, pp. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] antenati, a cui sono forse associate le figure antropomorfe riprodotte sul vasellame e su oggetti di arte mobiliare. Nella Melanesia insulare chiari indizi di differenziazione provengono prevalentemente da contesti datati al II millennio d.C., quali ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] portato alla creazione di due insediamenti: quello insulare, collocato sotto la moderna città di Cadice, più antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] all'odierna Cervia. La città ebbe perciò carattere insulare essendo solo a S collegata con la terraferma da Bovini, L'antica abside e la cripta di S. Apollinare Nuovo in R., in L'Arte del I millennio, Torino 1952, p. 118 ss.; G. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] che come stūpa. Il B. è il prodotto di un'arte buddhista legata a modelli culturali nativi, in cui gli elementi locali sarebbe dunque il più antico a oggi scoperto nel Sud-Est asiatico insulare e l'iscrizione di K.K. attesterebbe la presa di possesso ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] periodo (l'urna di Amorgo, ad es. [v. cicladica, arte], o l'urna di Milo che presenta un gruppo di capanne unite ss.; id., Nuove osservazioni sul valore topografico e catastale dell'insula in Roma antica, in Rivista del Catasto e dei servizi tecnici ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] .Nell'Europa settentrionale, dove mancava una tradizione di p. murale, ma dove le rinascite insulare e carolingia avevano prodotto una complessa arte della miniatura, questa influì in certa misura sulla decorazione murale. È la spiegazione più ovvia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] nel circuito commerciale tirrenico, fenicio-punico, corinzio, greco-orientale e insulare, fino alla metà del VI sec. a.C. Nella 235-56.
S. Vassallo, Himera. Una città da riscoprire, in Kalòs. Arte in Sicilia, 12, 1 (2000), pp. 14-19.
N. Bonacasa, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] metallurgico italico. Inoltre, nella Grecia sia insulare che continentale sono state individuate classi ceramiche mostra), Milano 1996.
S. Settis (ed.), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II. Una storia greca, 1-2, Torino 1996-97.
Euboica. L ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] portico di Eumene II a Pergamo), nella Grecia peninsulare e insulare - case di abitazione a Vurva (Attica), Eretria, Delo, si presentano per una rassegna di quelli più importanti e già in uso nell'arte muraria dell'Italia antica.
a) E t r u r i a. - ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...