PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di Roma, nei rilievi, nelle monete e in piccoli oggetti d'arte industriale. Per la prima volta i Romani dànno ai moli andamento porti dell'antichità: I, nella Penisola italiana; II, nell'Italia insulare, Roma 1905-06. Per i singoli porti v. alle voci ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] archeologici della presenza greca, meglio nota dalla numismatica e dall'arte. L'arrivo in Battriana di popolazioni nomadi a partire dalla (3300-2800 anni dal presente) su un'area insulare vastissima di un complesso culturale omogeneo e innovativo ( ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Venere, che presenta una particolare posizione ''insulare'' nell'ambito del lago di Vico, L. Crescenzi, ibid., 7 (1985), pp. 109-11. Bolsena, foro: P. Gros, in Boll. d'Arte, 68 (1983), pp. 67-74. Nemi, Tempio di Diana: G. Ghini, in AL, 11 (1983), ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] qualche importanza, per Roma e per l'Italia meridionale e insulare. Tuttavia per la Sicilia è degna di nota la stemma, il nome della famiglia cui appartiene e che s'intitola L'arte del blasone dichiarata per alfabeto, ecc., Venezia 1756, con tavole ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] ) e quella mediterranea, soprattutto dall'Italia meridionale e insulare.
L'elemento negro è forte di 327.706 individui poi, lavorato a New York e la città è piena d'opere d'arte notevoli di tutte le epoche, oltre a possedere molte raccolte d'opere di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] la regione pianeggiante orientale, "Oriente"), e da una parte insulare, le isole Colón (per le quali si rimanda alla liter. de la América esp., trad. di R. Tovar, Madrid 1929.
Arte.
Gli scavi eseguiti nel nord del paese lungo le coste di Manabí e di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] paludosa della Narenta. Fronteggia la costa il mondo insulare dalmato diviso in due arcipelaghi, separati dal promontorio e nella pittura, così nell'architettura continua in Dalmazia l'arte veneziana. Si riconosce all'esterno del duomo di Sebenico, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nel 1866 le corporazioni religiose, crescevano le opere d'arte (Museo Martiniano), donde la necessità di una più ampia Palermo), in Monografia storica dei porti dell'antichità nell'Italia insulare (Ministero della Marina), Roma 1906; id., Per la ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ). Ugualmente nel ripetersi di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di elaborare strategie di con un più marcato contributo dell'Italia meridionale e insulare, e della Sicilia in particolare dove la CdL si ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la gloria di continuare la scoperta del gruppo insulare (che gli Olandesi ribattezzarono in Nuova Zelanda) intagliati sia sulla carena sia sulla poppa. Specialmente l'arte dell'intaglio del legno aveva raggiunto una grande perfezione; stipiti ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...